'Corpi in trappola: vite e storie tra i rifiuti'

'Corpi in trappola: vite e storie tra i rifiuti'

Le percezioni e l'immaginario dei cittadini; l'utilizzo dell'intervista come narrazione, il messaggio che veicola velocemente tramite le pagine di un libro. Il volume "Corpi in trappola. Vite e storie tra i rifiuti" è un'opera a cura di Liliana Cori e Vincenza Pellegrino, pubblicato da Editori Riuniti University Press.

Il lavoro ha una struttura corale, scritta dai ricercatori che hanno condotto le interviste sul campo, incontrando la gente che vive sulla propria pelle la tragedia dei rifiuti in Campania e studiato e interpretato da docenti universitari, epidemiologi, sociologi e storici.

Ottantasei interviste in profondità vengono lette per comprendere cosa si sta sedimentando nelle comunità, quale visione collettiva si sta componendo in uno dei territori più massacrati del nostro paese, devastato sistematicamente e con consapevolezza.

Da questa ricerca nasce, per l'appunto un libro come "Corpi in trappola. Vite e storie tra i rifiuti" che sarà presentato giovedì 9 giugno 2011 alle 10.00 presso il Real Museo Mineralogico dell'Università Federico II in via Mezzocannone 8, in un incontro tra pubblico e autori, organizzato da CodiCS, Cooperativa di Comunicazione Scientifica di Napoli, con il patrocinio dell'Unione giornalisti italiani scientifici.

Ne discuteranno con il pubblico Liliana Cori, ricercatrice presso I'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, Vincenza Pellegrino del dipartimento di studi politici e sociali dell'Università di Parma, Fabrizio Bianchi, epidemiologo, dirigente di ricerca presso I'lstituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, Amato Lamberti, docente di sociologia della devianza e della criminalità presso l'Università Federico II di Napoli e Anna Maria Valentino, storica ed economista deII'ambiente. A moderare il giornalista scientifico Romualdo Gianoli.

Varie domande vengono spontanee quando si tratta dello smaltimento rifiuti nella regione Campania. Il tutto viene "aggravato" dalla percezione negativa e pessimistica che il cittadino possiede da oltre un decennio a questa parte, una fine apparente della fiducia nel progresso.

Il libro tenta di consegnare al lettore delle risposte avendo il pregio di coniugare ambiente e società, quest'ultima protesa a creare un fruttuoso linguaggio collettivo di programmazione e fiducia nelle istituzioni.

(C.Crispino)



Per informazioni:
Real Museo Mineralogico - Federico II - via Mezzocannone, 8 - Napoli

www.musei.unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019