Astronomia: realizzata la più grande mappa dell'Universo in 3D

Astronomia: realizzata la più grande mappa dell'Universo in 3D

Grazie alla luce di 14.000 quasar, i buchi neri supermassivi che risiedono al centro di galassie lontane miliardi di anni luce, è stata realizzata la più grande mappa dell'universo in 3D.

La ricerca, chiamata Boss, acronimo di Baryon Oscillation Spectroscopic Survey, ha seguito le tracce dell'energia oscura basandosi sull'osservazione delle oscillazioni acustiche prodotte dalla materia presente nell'universo primordiale. Le precedenti mappe dell'universo in 3D erano basate sulla distribuzione delle galassie visibili, per la prima volta il gruppo americano si è basato sull'idrogeno presente fra le galassie ''illuminato'' dai quasar. Le scale di distanza della nuova mappa corrispondono a un tempo molto giovane nella storia dell'universo, quando la distribuzione della materia era molto uniforme

La ricerca, coordinata da David Schlegel dei Lawrence Livermore National Laboratory di Berkeley, potrebbe dare risposte ai quesiti sulla natura dell'energia oscura, la forma di energia che si ritiene occupi il 70% dell'universo. (StELIA)


Per informazioni:

www.lbl.gov


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019