Musei delle Scienze: a maggio aprono anche la domenica mattina

Musei delle Scienze: a maggio aprono anche la domenica mattina

In occasione della manifestazione "Maggio dei monumenti" i Musei del Centro Musei delle Scienze Naturali saranno aperti tutte le domeniche del mese di maggio dalle ore 10,00 alle ore 13.00.

Il Centro Musei delle Scienze Naturali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II è costituito da quattro Musei storici, che hanno sede in edifici di rilevante interesse culturale ed artistico. Il complesso che oggi ospita il Real Museo Mineralogico, il Museo Zoologico, e il Museo di Antropologia faceva parte dell'Antico Collegio Massimo dei Gesuiti, mentre le sale espositive del Museo Paleontologia sono ubicate nel limitrofo complesso di San Marcellino e Festo, opera architettonica di indubbio valore storico e artistico.

I musei naturalistici universitari rappresentano lo specchio fedele della storia e dell'evoluzione delle ricerche scientifiche effettuate a Napoli, nel campo delle discipline naturalistiche, dagli albori del XIX secolo; in essi hanno operato illustri ricercatori napoletani, portando lustro alle istituzioni partenopee. Le collezioni esposte documentano, in modo esauriente, i numerosi aspetti del mondo della natura, sia quelli relativi alle evoluzioni temporali, sia quelli legati a condizioni non più ripetibili.

Il connubio tra l'alto valore storico e scientifico delle collezioni, costituite da più di 150.000 reperti, e il rilevante interesse artistico e culturale delle sale espositive pone il Centro museale in chiara evidenza rispetto alle altre istituzioni nazioni e internazionali.
Il Centro Musei delle Scienze Naturali, istituito nel 1992, ha autonomia gestionale e promuove la diffusione della cultura attraverso iniziative atte alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, scientifico-naturalistico e tecnologico. E' impegnato nella cura, conservazione, ordinamento e catalogazione dei reperti, nonché nell'incremento delle collezioni al fine di salvaguardarne l'integrità e di consentirne la consultazione. Svolge ricerca su tematiche connesse alle collezioni museali e collabora all'insegnamento delle discipline attinenti i Musei del Centro mediante ostensione opportunamente organizzata, stage, visite guidate.

Il Centro Museale opera attivamente per la comunità promuovendo mostre, convegni, seminari e attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, cui propone offerte didattiche strutturare in percorsi, che prevedono visite guidate nei musei, attività di laboratorio presso il Centro e presso le scuole, ed escursioni.

Il Centro, nei suoi diciassette anni di attività, ha acquisito un'ampia esperienza in merito alle diverse categorie di pubblico che visitano i musei e quindi ha messo a punto tecniche di comunicazione scientifica, che grazie anche all'utilizzo dei più moderni strumenti informatici, telematici e multimediali, stimolano la curiosità dei visitatori e rendendo le visite ad alto impatto cognitivo.

Le visite, condotte da personale specializzato, favoriscono l'apprendimento dei numerosi aspetti del mondo della natura e consentono un'adeguata sensibilizzazione alle problematiche relative alla tutela e salvaguardia dell'ambiente.

orari di visita
lunedì e giovedì 9.00 / 13.30 -15.00 / 17.00
martedì - venerdì 9.00 / 13.30

ingresso
1 museo ragazzi € 1,50 - adulti € 2,50 / 2 musei ragazzi € 2,00 - adulti € 3,50 / 4 musei ragazzi € 3,00 - adulti € 4,50

famiglia
1 museo € 5,00 / 2 musei € 7
,00 / 4 musei €8 ,00

ingresso gratuito
studenti universitari italiani e stranieri / bambini sotto i cinque anni / anziani oltre i settanta anni

visite guidate
€ 1,50 ad adulto / € 0,80 ad alunno


Info e prenotazioni: Centro Musei delle Scienze Naturali - tel. 081. 253.75.87
via Mezzocannone, 8 / Largo S. Marcellino 10 - Napoli

www.musei.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019