Oltre il Sipario di un nero brillante

Il giorno 11/04/11 in occasione della XIII Settimana della Cultura promossa dal MiBAC, il Museo di Fisica dell'Università di Napoli Federico II, ha inaugurato la mostra fotografica dal titolo: 'Oltre il Sipario di un nero brillante'.Fotografie all'infrarosso di inconsueti scenari, di Giuseppe Del Rossi.

All?interno delle sale del museo è stato allestito un laboratorio didattico per consentire al visitatore di seguire le varie fasi della fotografia: dall?osservazione alla relazione con l'oggetto dell'indagine, fino all'affascinante rivelazione della scoperta.

Tale laboratorio è stato integrato con alcuni percorsi didattici, già programmati dall'attività del Museo di Fisica

Infatti, proprio nella giornata dell'inaugurazione durante lo svolgimento di un percorso didattico sull'Ottica, che ha visto la partecipazione di circa 50 studenti di un liceo scientifico ( Istituto ' Virgilio' di Pozzuoli), gli studenti hanno potuto successivamente apprendere particolari aspetti sulle tecniche di ripresa fotografica all?infrarosso.

Anche oggi, il laboratorio didattico sulle fotografie all'infrarosso, ha visto la partecipazione attiva di circa 50 studenti che, stimolati dall'osservazione delle foto, hanno avuto modo di avvicinarsi all'affascinante mondo dell'energia radiante, compiendo un viaggio al confine tra visibile e invisibile. Un confronto costruttivo sulle infinite scoperte che il mondo naturale continua ad offrire.

Il laboratorio è stato creato per favorire il pensare per immagini a partire da fotografie tanto irreali quanto naturali. Il primo passo verso la complessa genesi dell?ideazione / scoperta e della realizzazione del modello/oggetto artistico. La fotografia, in particolare, è quella che, più delle altre discipline artistiche, meglio si rapporta al mondo della ricerca scientifica in quanto: 'è l'arte nata da un raggio di luce e da un veleno'.

Un dualismo che lontano dall'essere svelato, diventa in questo caso, un metodo per attraversare trasversalmente i vari ambiti della conoscenza: la luce visibile e quella invisibile, il bianco e il nero, il conscio e l'inconscio, ecc. Un viaggio le cui tappe spesso faticose, ma anche affascinanti, ci donano scoperte inimmaginabili, nonostante il lungo cammino che ancora ci separa dalla meta finale.
La mostra fotografica è costituita da 14 stampe fotografiche a colori con processo Ilfochrome, e 3 stampe fotografiche in bianco e nero su cortoncino baritato. Le riprese fotografiche sono state fatte con pellicola fotografica invertibile( Kodak Ektacrome Infrared ) e con pellicola negativa bianco e nero (Rollei IR 400).

La mostra rimarrà aperta fino all?11/07/11. In alcuni giorni di apertura pomeridiana del Museo (lunedì e Giovedì) , saranno organizzati, incontri, seminari e conferenze su vari tematiche legate all?Arte ed alla Scienza.

Gli orari di apertura del Museo di Fisica sono: dalle 9,00 alle 13,00 da Lunedì a venerdì.

Il lunedì e il giovedì dalle 14,00 alle 17,00.

In occasione della settimana della cultura, l?ingresso al museo è gratuito.

Per informazioni e contatti

Via Mezzocannone, 8 ? 80134 Napoli

www.museodifisica.unina.it

Tel. 0812536222

Tel. 0812536256 per prenotazioni scolaresche


Per informazioni:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019