Anna Bonitatibus e il 'Burlesque' presenti nei spazi Feltrinelli

Alle ore 18 di venerdì 15 aprile 2011, La Feltrinelli si sdoppia: Due eventi diametralmente opposti, in due sedi diverse della omonima libreria, ma di notevole interesse ciascuno nel suo specifico campo di applicazione e fruizione.
Presso la "Feltrinelli Librerie", di via S.Tommaso D'Aquino 70, nelle adiacenze di via Toledo, ci sarà la presentazione del libro "Burlesque. Quando lo spettacolo diventa seduzione. Storie, dive e leggende di ieri e di oggi" della scrittrice e giornalista, Lorenza Fruci.
Nelle pagine del libro, ricco anche di illustrazioni, il racconto di questa singolare forma di spettacolo e la sua affermazione negli anni Novanta, il suo carattere di fenomeno sociale e culturale e la sua contaminazione con le altre arti.
Tutto è una parodia nel burlesque, termine attribuibile alla definizione francese burlesque, derivata dall'italiano burla, ispirato a sua volta dalla parola latina burra (inezia). Il termine, quindi, definisce un genere di spettacolo parodistico nato nella seconda metà dell'Ottocento nell'Inghilterra vittoriana ed importato successivamente negli Stati Uniti, dove riscosse grande successo soprattutto fra gli strati di società meno abbienti.
Il libro è "condito" da immagini delle interpreti più rappresentative: Dirty Martini, Grace Hall, Eve La Plume, Bettie Page e ovviamente Dita Von Teese e La Dyvina.
Con l'autrice ne discuteranno Daniele Pittèri, docente di marketing e nuovi media presso la Facoltà di Sociologia dell'Università Federico II e Renato Quaglia, direttore del Teatro Festival Italia. A moderare Angela Matassa.
Stessa ora, ma altra "location": alla "Feltrinelli Libri e Musica" in via Santa Caterina a Chiaia, 23 dove la musica la fa da padrone con il mezzosoprano Anna Bonitatibus, ospite abituale dei più prestigiosi palcoscenici lirici internazionali.
L'appuntamento è di quelli per palati fini: parole e melodie dedicato a Gioachino Rossini in occasione della presentazione del nuovo album di arie rossiniane della Bonitatibus e del concerto organizzato dal Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini in Villa Pignatelli, sabato 16 aprile alle ore 20e30.
Il pianista Marco Marzocchi, al fianco di Anna Bonitatibus, offrirà dal vivo una selezione di brani al pianoforte, mentre i musicologi Eduardo Rescigno, Paologiovanni Maione e Stefano Valanzuolo ripercorreranno alcuni aspetti della vita e dell'opera di Rossini.
(C.Crispino)
Per informazioni:
La Feltrinelli Libri e Musica - via Santa Caterina a Chiaia, 23 - Napoli
www.lafeltrinelli.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019