Ruolo chiave nella scoperta di un farmaco antitumorale del gr

IL GRUPPO DEL PROF. MASSIMO SANTORO SVOLGE UN RUOLO CHIAVE NELLA SCOPERTA DI UN FARMACO ANTITUMORALE APPROVATO DALLA FDA
Mercoledi 6 aprile, la FDA (Food and Drug Administration) americana ha approvato un nuovo farmaco, vandetanib, per il trattamento del carcinoma midollare della tiroide in fase metastatica (press release allegato). Il carcinoma midollare è una rara forma di cancro alla tiroide per la quale non esisteva nessun trattamento farmacologico approvato.
L'approvazione del FDA è stata basata su uno studio internazionale, presentato al congresso ASCO 2010 (American Society of Clinical
Oncology), che ha dimostrato un significativo rallentamento della crescita della neoplasia (sopravvivenza senza progressione di malattia) nei pazienti trattati con il farmaco rispetto ai pazienti trattati con il placebo.
Il vandetanib (precedentemente conosciuto come ZD6474) è un inibitore farmacologico di alcune proteine che sono coinvolte per processo di cancerogenesi e di angiogenesi tumorale. In particolare, il vandetanib inibisce la proteina RET, che è coinvolta in una larga frazione dei carcinomi midollari tiroidei. La scoperta che vandetanib inibisce RET, scoperta che ha fornito la base per i successivi studi clinici, è una scoperta dei ricercatori del Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare in collaborazione con il Dipartimento di Endocrinologia e Oncologia Molecolare e Clinica dell'Università Federico II e dell'Istituto di Endocrinologia e Oncologia Sperimentale
del CNR di Napoli pubblicata sulla rivista Cancer Research (allegata).
Per informazioni:
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019