Slava's Snow Show al Teatro Bellini

Fusione tra teatro visivo e clown: ecco da cosa parte l'opera del più grande clown vivente: il russo Slava Polunin. Il suo spettacolo Slava's SnowShow approda per la stagione 2011 anche in Italia. A Napoli sarà in scena dal 22 al 27 Marzo al Teatro Bellini.
Si chiama teatro sperimentale quello che "intraprende" il clown Slava, il mimo che ha rivoluzionato la figura classica della "clownerie", sganciandola definitivamente dal ruolo secondario attribuitale per decenni nel mondo circense. L'ha trascinata nelle strade e lì l'ha arricchita di vita e passioni; poi l'ha portata nei teatri e l'ha resa magica, raffinata, evocativa.
Slava nasce in una piccola città russa, Novosil nell'ex URSS, lontano dai grandi centri urbani. Trascorre tutta la sua infanzia tra le foreste, campi e i fiumi immerso nella natura più incontaminata. Vive in un mondo inviolato dove ha sviluppato le sua capacità di inventare cose e storie sempre nuove.
All'età di 17 anni si trasferisce a San Pietroburgo dove si iscrive a una scuola di mimo; inizia così il lungo cammino di Slava verso la riscoperta e la riaffermazione dell'arte del vero clown. Grazie all'influenza di grandi artisti come Chaplin, Marcel Marceau, Engibarov e al suo innato talento, Slava e la sua Compagnia, fondata nel 1979, danno una nuova valenza al ruolo del clown, estrapolandolo dal mondo circense e esportandolo per l'appunto nelle strade prima e nei teatri del mondo poi.
Da oltre un trentennio incanta il pubblico portando in scena spettacoli per grandi e piccini e raccogliendo premi prestigiosi. Buffo e malinconico, il clown colpisce il cuore dello spettatore e, improvvisamente, pare voler chiedere il permesso di condurci tutti per mano nel suo mondo magico, fatto di gioco, colore, suoni, balletti.
Lo show è una pantomima che si anima di gesti, espressioni e movimenti: sul palco si muovono curiose creature incorporee e gracili, mentre intorno cade la neve. A muovere le fila è il protagonista assoluto della scena, Slava.
Sul palco la scena cambia ripetutamente: pochi e semplici elementi bastano a ricreare una stazione ferroviaria, un'abitazione, un paesaggio. . Di forte impatto gli effetti speciali, caratterizzati da luci abbaglianti e finta neve che scende dal soffitto e si posa su ogni angolo del teatro che trabocca di risate ma anche di forti emozioni davanti alla genialità del clown russo.
Uno spettacolo di circa due ore adatto a tutte l'età, capace di annullare il caos della città e le insoddisfazioni quotidiane che ognuno di suo si porta in dote. (C.Crispino)
Per informazioni:
Teatro Bellini - via Conte di Ruvo, 14 - tel. 081.549.12.66
www.teatrobellini.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019