L'Italia celebra la XVI edizione della Settimana Mondiale del Cervello

L'Italia fa parte delle trentanove nazioni che celebrano la XVI edizione della Settimana Mondiale del Cervello. La ricorrenza annuale dedicata a sollecitare la pubblica consapevolezza nei confronti della ricerca sul cervello che ha preso il via domenica 13 marzo e continuerà fino alla domenica successiva, il 20. Saranno coinvolte nell'iniziativa le società Neuroscientifiche di tutto il mondo che si rivolgeranno oltre che al mondo scientifico e agli esperti del settore, soprattutto al grande pubblico inclusi quindi, anche i più piccoli.
La Società Italiana di Neurologia (SIN), che promuove e organizza l'evento in Italia, realizzerà una serie di iniziative e momenti di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, tra cui spicca in particolare "Neurologia a Porte Aperte", il progetto che prevede l'apertura delle strutture ospedaliere per fornire informazioni sulle attività neurologiche.
La Sin e la testata scientifica quotidiana dedicata alla ricerca sul cervello e alle neuroscienze BrainFactor, daranno, inoltre, vita per la prima volta in Italia a una "maratona divulgativa" destinata a far conoscere ai non addetti ai lavori, in particolare ai giovani, i contenuti e i metodi della ricerca neuroscientifica. L'iniziativa si chiama "L'Agenda del Cervello: un argomento al giorno...".
Sulla rivista BrainFactor, autorevoli esperti del mondo della Neurologia italiana e giornalisti scientifici specializzati pubblicheranno una serie di contributi dedicati ogni giorno a un tema diverso su cui la ricerca ha prodotto i risultati più interessanti sia in termini di conoscenza che di applicabilità.
Altro tema di notevole interesse di questa XVI edizione della Settimana Mondiale del Cervello, sarà "Neurologia e donna". Numerosi gli incontri ed i dibattiti dedicati alla cosiddetta medicina di genere, ovvero la scienza che studia l'influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, sulla fisiopatologia e sulla clinica delle patologie. C'è da registrare infatti un cambio di tendenza, dove numerose patologie, un tempo ritenute tipicamente maschili, si manifestano sempre più frequentemente anche nella popolazione femminile.
Coordinata in Europa dalla European Dana Alliance for the Brain e negli Usa dalla Dana Alliance for Brain Initiatives, la Settimana del Cervello (BWA - Brain Awareness Week) è l'evento del settore più significativo a livello mondiale, frutto di un laborioso coordinamento internazionale. Oltre duemilaseicento soggetti tra enti, associazioni di malati, agenzie governative, gruppi di servizio ed organizzazioni professionali in 82 Paesi hanno preso parte a questa importante iniziativa. (C.Crispino)
Per informazioni:
www.dana.org/brainweek
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019