Almanacco della Scienza: focus monografico sull'acqua

Almanacco della Scienza: focus monografico sull'acqua

È on line il nuovo numero dell'Almanacco della Scienza, il magazine curato dall'Ufficio Stampa del Consiglio nazionale delle ricerche, il cui Focus monografico è incentrato sull'acqua, in particolare su alcune ricerche del Cnr: il biosensore capace di monitorare il rivestimento batterico nelle tubature subacquee, consentendo di effettuarne la pulitura solo quando necessario; il ruolo dell'idratazione nei processi fisiologici dell'organismo e i consigli su come mantenerla; gli effetti socio-economici e ambientali della fusione dei ghiacci in Artico; il regime shift nei cambiamenti degli ecosistemi marini; uso idrico sostenibile e gestione delle risorse.

Il tema dell'acqua torna poi con la nuova newsletter dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi dedicata ai laghi alpini e con il salone biennale Hydrica, dove l'Istituto di ricerca sulle acque presenta alcuni progetti inediti.

Altre notizie nella sezione Vita Cnr riguardano i nuovi nano materiali per l'industria hi-tech; la salute degli astronauti della missione Mars 500, una nuova associazione per lo studio del magnetismo, un accordo tra Alto Adige e Sicilia per il risparmio energetico, il progetto True e il salone del benessere Vivere in.

Nella sezione Altra ricerca, inoltre, si parla di Smart Hand, la mano robotica realizzata dalla Scuola Sant'Anna; dell'iniziativa ‘Naso rosso' contro l'abuso di alcol tra i giovani; del Journal Club, il nuovo spazio on line per il dibattito scientifico; di un software per aiutare i dislessici a leggere.

Questo numero dell'Almanacco è dedicato a Luca Trombella, il collega e amico dell'Area della Ricerca di Pisa recentemente scomparso. Nell'Editoriale è ricordato con un rapido ritratto.

Per leggere tutto il magazine basta andare all'indirizzo www.almanacco.cnr.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019