Nanomateriali amorfi e cristallini: proprietà e applicazioni

Relatrice dell'incontro di marzo del ciclo di incontri "La Scienza Plurale" sarà Luisa De Cola, Physics and Chemistry Westfälische Wilhems presso l'Università di Münster. La De Cola terrà una seminario dal titolo "Nanomateriali amorfi e cristallini: proprietà e applicazioni".
L'appuntamento, a cura del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza, è per giovedì 24 marzo 2011, alle 16, nella Sala Azzurra del Complesso di Monte Sant'Angelo, in via Cintia 26, a Napoli.
La creazione di nanostrutturem basate su molecule dotate di specifiche funzioni costituisce un affascinante campo di ricerca interdisciplinare. Nel seminario verrà discussa la costruzione di materiale cristallino soffice con molecole capaci di emettere luce, la cui emissione può essere modulata dall'assemblaggio o dall'interazione con altri sistemi. Si possono così costruire apparati per il monitoraggio ambientale e sistemi elettroluminescenti. Inoltre molecule con specifiche funzioni possono essere legate a nanomateriali inerti o inserite nei pori di nanocontenitori. Verranno discussi l'interazione di questi sistemi con le cellule, il loro uso nella diagnosi biomedica e nell'identificazione e nell'eliminazione di batteri resistenti agli antibiotici e verranno mostrati i primi esperimenti i in vivo.
Gli incontri de "La Scienza Plurale" sono colloqui multidisciplinari promossi e organizzati dalla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Ateneo, presieduta da Roberto Pettorino.
Luisa de Cola si è laureata all'Università di Messina. Dopo aver insegnato alle Università di Bologna e di Amsterdam ha ottenuto la Cattedra di Nanoelettronica e Nanofotonica presso l'Università di Münster. È Professore a tempo parziale alla University of Twente, The Netherland. Ha insegnato in diverse Università, tra cui Harward, Tokio e San Giacomo di Campostela. Ha ricevuto premi da numerose istituzioni, tra cui l'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli, la Federchimica, la European Photochemistry Association Grammaticakis-Neumann e nel 2009 il ERC Advanced Grant Award. È leader di un gruppo di 30 persone che lavora Su materiali luminescenti ed elettroluminescenti per la costruzioni di devices ottici e su nanomateriali per diagnostica ed imaging.
Per informazioni:
Aula Azzurra - Centri Comuni - Monte Sant'Angelo - via Cintia, 26 - Napoli
www.lascienzaplurale.unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019