Progettazione e recupero architettonico con il Master d'Ateneo

Progettazione e recupero architettonico con il Master d'Ateneo

Realizzare un percorso formativo finalizzato a rispondere all'esigenza, manifestata da parte di imprese e di enti locali, di avvalersi di figure professionali specializzate nella progettazione e nel recupero architettonico, urbano ed ambientale con l'utilizzo di tecnologie innovative nel campo delle energie rinnovabili.

Questa sarà la finalità principale del percorso formativo che verrà intrapreso dagli studenti ammessi al Master di II livello in "Progettazione e recupero architettonico urbano e ambientale con l'utilizzo di tecnologie innovative" promosso dalla Facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli.

Le figure professionali che usciranno dal master potranno essere di supporto alle imprese nella definizione di prototipi di componenti edilizie innovative rivolte al miglioramento delle prestazioni ambientali dell'edilizia e alla conseguente abbassamento dei consumi energetici, valutati sia a scala di edificio, sia a scala urbana e territoriale.

La struttura responsabile del corso post-laurea è il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale con sede in via Toledo, 402.

L'ammissione al master, per trenta corsisti ritenuti idonei, è per titoli e per esame. Il numero minimo di iscritti per l'attivazione del corso è di dieci partecipanti.

Sono ammessi a partecipare al concorso i candidati in possesso di laurea o laurea specialistica conseguita in diverse classi di laurea, sia del nuovo e che del vecchio ordinamento, il cui elenco è indicato all'articolo 3 del bando allegato.

Gli interessati sono tenuti a presentare la domanda di partecipazione al master indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Ufficio Scuole di Specializzazione e Master - via Mezzocannone, 16 - 80134 Napoli, debitamente sottoscritta dal candidato e redatta in carta semplice utilizzando il modulo allegato al bando entro e non oltre il 1 marzo 2011.

Il Corso di Master eÌ annuale per un ammontare di millecinquecento ore di lavoro alle quali corrispondono sessanta CFU. Delle millecinquecento ore previste, seicento saranno svolte in aula o per attivitaÌ di tirocinio e novecento dovranno essere dedicate allo studio individuale.

La frequenza a tutte le attività deve essere pari almeno all'80% del totale. Il contributo necessario per partecipare è di 2000 euro.
(C.Crispino)


Per informazioni:
Facoltà di Architettura - via Monteoliveto, 3 - 80134 Napoli

www.architettura.unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019