Scoperta nuova cellula immunitaria nell'insorgenza del PTC nell'uomo

Scoperta nuova cellula immunitaria nell'insorgenza del PTC nell'uomo

I tumori della tiroide rappresentano i tumori più frequenti del sistema endocrino. Tra i tumori tiroidei il carcinoma papillifero della tiroide (PTC) è il più frequente.

Nel 1863 Rudolf Vircow per primo sottolineò l'importanza della infiammazione cronica nella insorgenza dei tumori. Vi è attualmente evidenza che una "flogosi minima persistente" (smoldering inflammation) rappresenta un elemento fondamentale nella insorgenza ed evoluzione dei tumori nell'uomo.

In questo studio il gruppo dei Professori Gianni Marone e Amato de Paulis della Immunologia Clinica e dei Professori Rosa Marina Melillo e Massimo Santoro della Patologia Generale della Federico II hanno identificato una nuova cellula immunitaria nella insorgenza del PTC nell'uomo. Questa cellula è denominata mastocita ed è stata in passato considerata centrale nelle malattie allergiche. I ricercatori della Federico II hanno per la prima volta dimostrato la presenza di mastociti nei tumori tiroidei in una  casistica di 91 pazienti con PTC. La infiltrazione dei mastociti era correlata alla invasività del tumore.

Esiste un rapporto biridizionale tra tumore e mastociti. Infatti, il tumore produce fattori attivanti i mastociti. Dall'altro canto i mastociti liberano fattori di crescita per il tumore tiroideo.

Questi risultati sono stati estesi in modelli sperimentali in topi nudi. La ineizione contemporanea di cellule tumorali e mastociti favorisce la crescita del tumore tiroideo.

Questo lavoro ha un risvolto terapeutico. Infatti, l'inibizione con un farmaco (sodio nedocronide) che blocca l'attivazione dei mastociti inibisce la crescita del tumore tiroideo lasciando intravedere nuove strategie terapeutiche.

Questi studi identificano nei mastociti una cellula immunitaria che favorisce la crescita neoplastica.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019