2011 Anno Internazionale della Chimica

Il 2011 è l'Anno Internazionale della Chimica: lo ha proclamato l'ONU affidando la responsabilità dell'evento all'UNESCO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, e a IUPAC, l'Unione Internazionale della Chimica Pura ed Applicata. In Italia l'inaugurazione scientifica dell'Anno Internazionale della Chimica si terrà l'11 febbraio nella Sala degli Stemmi della Scuola Normale Superiore di Pisa. Molte le iniziative organizzate in tutta la penisola per festeggiare l'evento con mostre, convegni e concorsi.
L'Anno 2011, celebrativo delle conquiste della chimica e del suo contributo al benessere dell'umanità, rappresenta uno degli appuntamenti che le Nazioni Unite hanno creato nell'ambito del decennio dedicato all'educazione allo sviluppo sostenibile (2005-2014).
In particolare, le attività nazionali e internazionali che si svolgeranno nel 2011 saranno incentrate sull'importanza della chimica nella preservazione delle risorse naturali.
La chimica è fondamentale per la nostra comprensione del mondo e dell'universo. Le trasformazioni molecolari sono essenziali alla produzione di cibo, medicine, carburante, e innumerevoli manufatti e prodotti. Il 2011 è un'occasione per il mondo per celebrare l'arte e la scienza chimica e il suo contributo fondamentale alla conoscenza, alla tutela dell'ambiente e allo sviluppo economico. Nel 2011 si celebra anche il centesimo anniversario dell'assegnazione del Nobel per la chimica a Maria Curie: un'opportunità per celebrare il contributo delle donne alla scienza. L'Anno segna anche il centesimo anniversario della fondazione dell'Associazione Internazionale delle Società Chimiche (IACS), cui è succeduta IUPAC alcuni anni dopo.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019