Shangri-La : 'Via col Vento' di Victor Fleming in Ateneo

Shangri-La : 'Via col Vento' di Victor Fleming in Ateneo

Il film che, probabilmente, ha dato origine al più alto numero di libri sulla sua lavorazione. Stiamo parlando di "Via col Vento" di Victor Fleming, prodotto nel 1939.  La pellicola sarà proiettata mercoledì 26 gennaio alle ore 20e30, presso il Centro Congressi della Federico II, in via Parthenope, 36 nell'ambito del cineforum tematico "Shangri-La. Un cineforum per l'Ateneo".

Un classicissimo per il cineforum d'Ateneo, uno dei film più famosi della storia del cinema che ha stabilito dei record che rimangono tuttora insuperati, campione assoluto d'incassi in dollari fino agli anni '70 e primo film in assoluto per numero di spettatori paganti La pellicola fu distribuita dalla Metro-Goldwyn-Mayer; la sceneggiatura è tratta dal romanzo omonimo di Margaret Mitchell, vincitore del premio Pulitzer nel 1937.

Viene considerato il film –fiume ( lungometraggio da 233 minuti) più famoso della storia del cinema, girato in technicolor, melodramma e affresco insieme di un'epoca. Ambientato nel Sud degli Stati Uniti durante la Guerra di Secessione, il film è un potente affresco storico melodrammatico,che unisce alle vicende dei protagonisti la tragica realtà della storia americana, vista dalla parte dei sudisti.

"Via col vento" è sempre stato considerato come l'apice del divismo cinematografico e dell'esasperazione hollywoodiana, ma tuttavia considerata un'opera di altissimo valore artistico. Il film ha ricevuto tredici nomination all'oscar vincendo otto statuette tra i quali ricordiamo quelli per miglior film, miglior regia a Victor Fleming, miglior attrice protagonista a Vivien Leigh e migliore sceneggiatura non originale a Sidney Howard.

L'intreccio della trama è di facile lettura. Siamo nel 1861, a Tara, una piantagione di cotone vicino ad Atlanta, nello stato della Georgia, in cui abita Rossella O'Hara, l'indomita e viziata figlia sedicenne di Gerald O'Hara, un ricco proprietario terriero di origine irlandese. Grazie alla sua folgorante bellezza fa strage di cuori, senza però riuscire a conquistare Ashley Wilkes figlio di amici di famiglia, l'unico uomo che le interessa che però ama e sposa un'altra. La protagonista femminile del film, ha le fattezze di una sconosciuta, all'epoca, Vivien Leigh. Nel corso degli eventi, sopravvivrà alla guerra di Secessione e a due mariti, ma perderà il solo uomo di cui era innamorata, Reth Butler interpretato da Clark Gable. Dovrà rimandare al futuro il proposito di riconquistarlo. Motore della storia è sicuramente l'amore, il quale genera sofferenza e che non risparmia nessuno.

L'amore reale,senza tempo e sublime è quello breve e struggente ma anche soggetto all'egoismo e alla testardaggine propria dell'essere umano. Un essere umano che per sua natura non può sottrarsi al fluire dell'eros e che fa di "Via col Vento" una storia d'amore straziante nonchè uno dei capolavori assoluti della storia del cinema.    (C. Crispino)



Per informazioni:
Centro Congressi Federico II - via Partenope, 36 - Napoli

www.shangri-la.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019