Restauro e conservazione dei parchi con il Master d'Ateneo

Restauro e conservazione dei parchi con il Master d'Ateneo

La cura della gestione di parchi e giardini, pubblici e privati, storici e contemporanei: queste ed altre competenze saranno alla base degli insegnamenti che caratterizzeranno il Master di I livello in "Progettazione, restauro e conservazione dei parchi e giardini storici" promosso dalla facoltà di Agraria della Federico II per l'anno accademico 2010/2011. Lo studio delle piante, i loro ambienti di provenienza, insieme alle tecniche di impianto, di coltivazione e di difesa, costituiranno il patrimonio conoscitivo di base per poter correttamente gestire e mettere in atto un'efficace salvaguardia dei beni culturali legati al paesaggio e ai parchi storici, dal giardino al parco urbano, dal recupero di componenti del paesaggio agrario al recupero e restauro di parchi e giardini d'interesse storico.

La struttura responsabile del corso post-laurea è il Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale di Ateneo. L'ammissione al master, per trenta corsisti ritenuti idonei, sarà strutturata per titoli. Il numero minimo di iscritti per l'attivazione del corso è di dieci partecipanti.

Sono ammessi a partecipare al concorso i candidati in possesso di laurea o laurea specialistica conseguita in diverse classi di laurea, sia del nuovo e che del vecchio ordinamento, il cui elenco è idicato all'articolo 3 del bando allegato. 

Gli interessati sono tenuti a presentare la domanda di partecipazione al master indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Ufficio Scuole di Specializzazione e Master - via Mezzocannone, 16 - 80134 Napoli, debitamente sottoscritta dal candidato e redatta in carta semplice utilizzando il modulo allegato al bando entro e non oltre il 7 febbraio 2011.

Il Master sarà articolato in moduli didattici comprendenti lezioni frontali, seminari, escursioni di studio ed esercitazioni di elaborazione dati. L'insieme delle attività si svolge in un anno accademico, per millecinquecento ore complessive alle quali corrisponde l'acquisizione da parte degli iscritti di 60 CFU. La frequenza sarà obbligatoria. Il contributo d'iscrizione necessario per partecipare è di 2.500 euro. (C.Crispino)



Per informazioni:
Ufficio Scuole di Specializzazione e Master - via Mezzocannone, 16 - Napoli

www.agraria.unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019