Cane da record: è in grado di riconoscere 1022 parole

Cane da record: è in grado di riconoscere 1022 parole

Secondo una recente classifica sui migliori amici dell'uomo, la razza canina border collie risulta essere quella con le più ampie capacità di apprendimento, la più brillante e sveglia. Molti che possiedono un cane sostengono che il proprio amico a quattro zampe sia in grado di comprendere le parole che gli vengono rivolte. Ora Chaser, una femmina di border collie di sei anni, dà ragione a chi ritiene che i cani siano in grado di imparare e capire le parole degli uomini.

Due ricercatori statunitensi, John Pilley in collaborazione con Alliston Reid, del Wofford College di Spartanburg in South Carolina, hanno dimostrato che Chaser, ha saputo riconoscere ben 1022 oggetti, un'abilità che la mette al pari di un bambino di tre anni. L'addestramento è durato cinque ore al giorno per tre anni. Durante questo arco di tempo a Chaser sono stati fatti riconoscere diversi giocattoli, corrispondenti a oggetti comuni.

Dai vari test effettuati Chaser ha dimostrato di saper riconoscere per nome 1.022 oggetti e di riconoscere tre diversi comandi associati a "zampa", "naso" e "porta". Secondo quanto evidenziato dalla rivista "Behavioural Processes" dove è stato pubblicato lo studio, il numero di parole che il border collie riesce a riconoscere non è mai stato raggiunto da alcun altro animale.

Per mettere alla prova le abilità di Chaser i due ricercatori statunitensi l'hanno sottoposta a 838 test, nel corso dei quali il cane ha dovuto ritrovare l'oggetto nominato all'interno di in un gruppo di venti giocattoli scelti a caso posizionati in una stanza. Il border collie doveva recuperarli dopo averne ascoltato il nome. In tre anni Chaser non ha mai dato meno di diciotto risposte esatte su venti.

I 1022 oggetti che il collie è in grado di identificare la pongono in cima alla classifica degli animali con il vocabolario più ampio. In precedenza, per quanto riguarda i cani, il primato apparteneva a Rico, sempre un border collie, allenato al Max Planck Institute di Lipsia, che riconosceva duecento parole. Mentre il pappagallo cenerino Alex, addestrato all'Arizona University, era capace di parlare con l'uomo usando circa cento parole. (C.Crispino)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019