Tutti 'occupati' i tirocinanti Sofion-Ctf

Ad un anno dalla fine del I ciclo di tirocini del progetto Sofion-Ctf, Servizio di Orientamento e Formazione per l'Incremento dell'Occupabilità dei Neo-laureati in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, tutti i partecipanti risultano occupati. Tra i neo-laureati del II ciclo che hanno terminato solo da qualche mese il proprio tirocinio, invece, c'è ancora qualcuno che sta effettuando colloqui professionali per iniziare al meglio il proprio cammino professionale.
Il progetto Sofion-Ctf, nato dalla collaborazione tra la Facoltà di Farmacia dell'Università Federico II e la Provincia di Napoli, è stato ideato per far fronte alle difficoltà dei neo-laureati in CTF di immettersi nel mondo del lavoro e a quelle delle aziende del settore di reperire personale qualificato e motivato. La Provincia di Napoli e l'Università hanno recepito questo bisogno e si sono fatti carico di pianificare una serie di azioni integrate che fungessero da ponte tra il mondo dell'Accademia e quello delle imprese.
Tra gli obiettivi centrati da Sofion-Ctf, l'aver offerto a tutti i laureati in Ctf della Federico II la possibilità di seguire le lezioni introduttive e gli incontri di orientamento, l'aver ammesso 22 neo-laureati alle fasi successive del progetto, l'aver elargito contributi bassi ma garantiti ai candidati selezionati, l'aver ricevuto l'adesione di un nutrito e variegato parterre di aziende di eccellenza per la presa in carico dei tirocinanti sia nella Regione Campania, sia in altre località del Paese, l'aver permesso ad alcuni dei tirocinanti di avvantaggiarsi di un ulteriore rimborso spese mensile offerto dalle aziende.
Due contratti a tempo indeterminato, cinque a tempo determinato, due contratti a progetto, sei prolungamenti semestrali o annuali della collaborazione in azienda e quattro tirocini in una nuova azienda con rimborso spese dimostrano l'efficacia del percorso formativo.
L'incremento dell'occupabilità dei partecipanti è misurabile non solo negli sbocchi occupazionali che sono emersi nell'immediato ma soprattutto nella capacità dei giovani professionisti di fare tesoro di quanto appreso per proseguire nella direzione indicata dai formatori durante questo percorso iniziale di crescita umana e professionale. Il Servizio di Orientamento e Tutorato si ripromette, infatti, di seguire e supportare i laureati e monitorare la loro crescita professionale anche dopo la conclusione del progetto.
Alla richiesta di laureandi e laureati di avere informazioni sulla possibilità di partecipare all'iniziativa, la Coordinatrice del progetto, la Professoressa Maria Grazia Rimoli, risponde: "Sono molti i giovani che ci chiedono di continuare su questa strada per poter prendere parte ad una nuova edizione di Sofio-Ctf. Sto personalmente raccogliendo i loro indirizzi mail per poterli informare immediatamente appena verrà pubblicato un nuovo bando". (M.P.)
Per informazioni:
www.farmacia.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019