In diretta via satellite i balletti del Bolshoi e dell'Opéra

Finalmente arrivano anche nelle sale cinematografiche italiane i grandi appuntamenti di danza classica trasmessi in diretta via satellite dall'Opéra di Parigi. Tutti gli appassionati di balletto potranno così assistere alle più importanti performance di due teatri d'eccellenza in proiezione digitale 2K ed audio Dolby Digital 5.1 proprio in contemporanea con gli spettatori dei teatri di Parigi e Mosca.
Le espressioni dei volti, i movimenti dei corpi, la magnificenza di costumi e scenografie saranno il cuore di un contenuto artistico eccezionale che supera finalmente i confini nazionali per approdare attraverso le sale cinematografiche in X paesi del mondo.
Una stagione composta da grandi titoli, pensati per emozionare il pubblico anche grazie a riprese effettuate appositamente per il grande schermo e trasmesse in diretta via satellite secondo il seguente calendario.
Il calendario delle proiezioni prevede martedì 8 febbraio 2011, alle ore 19 e 30, Caligola. Nel 2005, Nicolas Le Riche firmò con Caligola la sua prima coreografia in 5 atti per L'Opéra di Parigi, scrivendone il soggetto a quattro mani con Guillaume Gallienne. La coreografia, elaborata con profondità ed energia, è costruita sulle note delle Quattro Stagioni di Vivaldi. Con scenografie di Daniel Jeanneteau, creazioni elettro-acustiche di Louis Dandrel e direzione musicale di Frederic Laroque, l'opera è interpretata dai Primi Ballerini e dal corpo di ballo dell'Opéra Nazionale di Parigi.
Durata: 1h e 24' senza intervallo.
Il 28 marzo 2011, alle ore 19 e 30, Coppelia. Coreografato per la prima volta da Arthur Sainte-Lèon nel 1870 su musiche di Léo Delibes. Nel 1966 Patrice Bart ne realizzò una versione personale: grazie al supporto dello scenografo Ezio Toffolutti, che utilizza giochi d'ombra e trasparenze per rendere l'effetto del dubbio e dell'illusione, l'opera è pervasa di atmosfere dense di tormento e mistero. Sulla scena i Primi ballerini ed il corpo di ballo dell'Orchestra Colonna e la direzione musicale è curata da Koen Kessles.
Durata: 1h e 55 con intervallo.
Infine sabato 9 luglio 2011, sempre alle 19 e 30 andrà in scena Bambini del Paradiso (Les enfants du Paradis). Con Les enfants du Paradis, José Martinez ha creato, nel 2008, la sua prima grande coreografia per la Compagnia dell'Opéra di Parigi. Attraverso l'abilità del mimo Baptiste, la coreografia fa rivivere una Parigi scomparsa e svela l'universo dello spettacolo e della sua magia dove le frontiere tra realtà e illusione sono a volte labili. Musiche di Marc-Olivier Dupin, adattamento di François Roussillon e Josè Martinez, scenografie di Ezio Toffolutti e costumi di Agnès Letestu. I Primi ballerini ed il corpo di ballo dell'Opéra Nazionale di Parigi si esibiscono con la direzione musicale di Jean-François Verdier.
Per informazioni:
gildapizzuti.cinepolis@yahoo.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019