Prospettive di un laureato in lettere classiche

Prospettive di un laureato in lettere classiche

"Il presente e il futuro dell'antico. Prospettive di un laureato in lettere classiche". Mercoledì 15 dicembre nell'Aula 4 della Facoltà di Lettere e Filosofia della Federico II a Corso Umberto I a Napoli dalle ore 10, ne discuteranno il ricercatore in Papirologia Gianluca Del Mastro, la dirigente scolastica Mia Filippone, il filologo Enrico Flores, l'esperto di archeologia greca e romana Simone Foresta e la scrittrice Valeria Parrella. L'incontro aperto dal Preside Arturo De Vivo, verrà coordinato da Marisa Squillante, Presidente del Corso di Laurea in Lettere Classiche.

Secondo i dati di Alma Laurea tra il 2000 e il 2008 le immatricolazioni sono calate complessivamente del 4,5%; nelle facoltà di Lettere e Filosofia il calo è stato del 4%, laddove a ingegneria è stato del 3,5%. Si vedono, dunque, appaiate in tal senso una facoltà come ingegneria considerata come una delle più resistenti a livello occupazionale e quella di Lettere valutata come ‘debole'. Ci si continua, dunque, a dedicare allo studio delle materie umanistiche pur sapendo che gli esiti occupazionali più naturali, quello dell'insegnamento e del settore del pubblico impiego, si sono ridotti moltissimo negli ultimi anni per il blocco dei concorsi pubblici e, più recentemente per la chiusura delle SISS.

È evidente che le motivazioni che spingono a iscriversi alla Facoltà di Lettere, e in particolare al Corso di Laurea in Lettere Classiche, sono puramente culturali non legate dunque a progetti sugli esiti occupazionali. Trattandosi di una laurea generalista gli sbocchi occupazionali sono, comunque, apprezzabili nel medio periodo. A un anno i laureati in lettere classiche si confrontano con lavori atipici quali contratti a tempo determinato e collaborazioni. Il lavoro stabile (lavoro autonomo e contratti a tempo indeterminato) è raggiunto in dodici mesi con una percentuale del 33,1. A cinque anni dalla conclusione degli studi, il tasso di occupazione Istat - Forze di Lavoro per Lettere è dell'82,9%. Il problema reale per una quota rilevante di questi laureati è quello della precarietà e dei guadagni inferiori: il guadagno medio del complesso dei neolaureati è di 1.042 euro.

Data questa situazione nel complesso scarsamente soddisfacente è necessario che gli iscritti al corso di laurea in lettere classiche e quei giovani che pensano in un prossimo futuro dopo il diploma di iscriversi, si confrontino con realtà lavorative che vadano al di là dei normali binari e che si potranno loro presentare se sapranno utilizzare talento, determinazione e la sensibilità affinata dalla pratica con i testi classici. L'incontro di mercoledì 15 è stato organizzato, pertanto, dal Corso di Laurea in Lettere Classiche, con professionisti che hanno fatto della sensibilità acuita dalla lettura e dalle esegesi dei testi classici uno strumento per potersi costruire un avvenire gratificante dal punto di vista economico ma non solo. Parteciperanno all'incontro Enrico Flores, filologo di fama internazionale che ha dedicato la sua vita all'edizione dei testi classici, di recente andato in pensione come ordinario di Letteratura Latina presso la Federico II, Mia Filippone, attiva e manageriale dirigente scolastica dell'ITI Marie Curie di Napoli per anni docente di latino e greco nel prestigioso liceo Genovesi, Valeria Parrella, scrittrice, vicitrice del premio Campiello nel 2003 con la sua prima opera, e autrice di altre opere di
successo, laureata in lettere classiche presso il nostro Ateneo e, infine due giovani Gianluca Del Mastro, ricercatore in Papirologia presso la Federico II con al suo attivo numerosissime pubblicazioni e insegnamenti all'estero come visiting professor, e Simone Foresta, non ancora incardinato nel mondo accademico, con un incarico di insegnamento presso STIM, che ha al suo attivo varie pubblicazioni e partecipazioni a programmi di ricognizione archeologica nel territorio dell'antica Festòs. (M.S.)


Per informazioni:

www.lettere.unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019