S'inaugura Incipit Campania per lo sviluppo di imprese innovative

S'inaugura Incipit Campania per lo sviluppo di imprese innovative

Una favola moderna. Nella metà degli anni novanta due studenti dell'Università di Stanford ricevono in prestito dal pro-rettore un server che possa aiutarli a concretizzare un'idea a cui stavano lavorando. Dal punto di vista ingegneristico e matematico, la macchina sviluppa la capacità di calcolo necessaria ad identificare un algoritmo che un ingegno italiano aveva precedentemente teorizzato. Con il sostegno dell'Università di Stanford, i due giovani matematici brevettano l'algoritmo e creano una nuova società. Qualche anno dopo arriva il successo.

I due studenti si chiamano Sergey Brin e Larry Page. La società è Google Inc.

Morale della favola. Per realizzare un business di successo, serve una buona idea e l'appoggio necessario per metterla in pratica.
Nella cosiddetta "Società della Conoscenza" le attività di ricerca ritenute leva strategica della crescita economica devono formare parte della "catena del valore dell'innovazione".

La catena dell'innovazione include a monte la fase dell'ideazione, dove i ricercatori hanno un ruolo chiave in termini di proposizioni e creatività, mentre nelle fasi successive, in cui si verifica la traducibilità dell'idea in un prototipo e si cerca di renderla concretamente producibile e commercializzabile, devono intervenire altri soggetti in stretta complementarietà.

L'intervento pubblico è chiamato a sostenere il rischio della ricerca, finanziando progetti con particolari interventi e assicurando le risorse di base per gli Enti nazionali di ricerca e le Università, sedi naturali di tal tipo di ricerca.

Le imprese e le industrie hanno invece il compito di sostenere il finanziamento e il rischio della commercializzazione della tecnologia sviluppata, avvalendosi di meccanismi, come il venture capital, ideati per contribuire al reperimento delle risorse necessarie.
Ci sono invece relativamente poche organizzazioni disponibili a sopportare il rischio della fase iniziale ed intermedia dello sviluppo ed anche pochi meccanismi idonei ad incoraggiare lo svolgimento di questa attività. E' questo uno dei punti deboli della catena, dove progetti ad alto potenziale economico rischiano di arenarsi.

La finalità del
progetto Incipit
è quella di intervenire in questa fase della filiera, assumendo il ruolo di collegamento tra potenziali spin-off, potenziali investitori ed il mercato.

Incipit interviene nella fase di pre-incubazione e consente ai ricercatori potenzialmente interessati ad avviare attività di spin-off : 

a. di incontrare esperti qualificati nella gestione e nello sviluppo di impresa;
b. di ottenere gratuitamente consulenza utile a valutare la possibilità di successo dell'idea imprenditoriale;
c. di essere introdotti in una rete di possibili investitori e partner internazionali;
d. di usufruire gratuitamente di laboratori e spazi operativi situati presso le sedi universitarie di Napoli e Benevento.

Il progetto "Incipit Campania Sviluppo Imprese Innovative ICT based per l'automazione" è cofinanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, Direzione generale per l'incentivazione delle attività imprenditoriali e viene svolto dall'Ateneo Federico II insieme con l'Università del Sannio, e da Alintec - Alleanze per l'Innovazione Tecnologica, che gestisce la Rete degli Incubatori, un networking per avviare e far crescere a livello mondiale imprese ad alta tecnologia. Promuove le alleanze fra soggetti del mondo imprenditoriale, pubblico e della ricerca per diffondere le nuove tecnologie quale driver di successo economico.
Con Redifin Spa - Finanziaria di'investimento con sede in Milano, specializzata in Private Equity, Venture Capital e servizi di advisory nella valutazione, negoziazione, strutturazione di investimenti con particolare attenzione ai settori tecnologici e ad alta innovazione; AIFI Ricerca e Formazione Srl - Società controllata dall'Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital), fornitrice di servizi di ricerca, formazione e consulenza nel settore dell'investimento in capitale di rischio; Stoà Scpa - Istituto di Studi per la Direzione e gestione di Impresa - Business School specializzata in ricerca, alta formazione manageriale e consulenza; Api Napoli - Associazione delle Piccole e Medie Imprese di Napoli e Provincia - Organizzazione imprenditoriale in rappresentanza e tutela delle Pmi presenti sul territorio; Technova - Consorzio Politecnico per l'innovazione Scarl - Opera nel settore della ricerca, dell'innovazione e del trasferimento di tecnologie al mondo delle imprese.

L'inaugurazione dell'Incubatore di Napoli si svolgerà giovedì 9 dicembre alle 9 e 30 nel Complesso Universitario di Monte Sant' Angelo, in via Cintia 26, a Napoli. 

Franco Garofalo
Presidente Incipit Scarl

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019