Cinema e Medicina: 'The constant gardener'

Dopo City of God, il regista brasiliano Fernando Meirelles si è cimentato nell'adattamento cinematografico di un noto romanzo di John Le Carrè, con un cast di sublimi interpreti inglesi. Stiamo parlando di "The Constant Gardener - La cospirazione" o nella sua traduzione italiana "Il giardiniere tenace", al tempo stesso una storia d'amore, un thriller politico e un dramma riflessivo. La vicenda ha il suo incipit nel brutale omicidio della giovane Tessa Quayle, avvenuto in Kenya, sulle rive del lago Turkana. Tessa, interpretata dalla espressiva bellezza acqua e sapone di Rachel Weiz premiata con l'Oscar per questo ruolo, è un'attivista politica acuta e provocatrice che vive in Africa con suo marito Justin Quayle, membro dell'Alto Commissariato Britannico in Kenya, personalità calma e cortese,che accetta gli incarichi senza porsi troppe domande, interpretato da Ralph Fiennes.
E' quest'ultimo il "giardiniere" del titolo – ma il suo più che un hobby è una vera filosofia - il quale diviene "tenace" protagonista della storia nel momento in cui si risolve a vederci chiaro nel mistero che si cela dietro la morte della moglie ed è un mistero dei più fitti e pericolosi, quello che condurrà Quayle alla parte più in ombra dell'Alto Commissariato, e alle sue collusioni con gli "affari sporchi" di una multinazionale farmaceutica.
La pellicola sarà proiettata il 24 novembre presso l'Aula Magna G.Salvatore" della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Federico II, in via Pansini, 5 come ultimo appuntamento del ciclo di incontri del cineforum "Cinema in Medicina" promosso dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'ateneo fridericiano.
Al centro della trama in cui si svela il complotto di una multinazionale farmaceutica ai danni del popolo africano, i temi dell'impegno sociale e dell'amore si intrecciano e si amalgamano esprimendo due linee narrative parallele, il drammatico problema sociale attraverso una tragedia personale. Il tema sociale è quello delle grandi industrie farmaceutiche che fanno test dei nuovi farmaci sugli africani e ne occultano le conseguenze di morte o di orribili effetti collaterali.
L'asse portante del film però non è né il thriller, ne il dramma politico, ma l'amore tra i due protagonisti, Tessa e Justin, due persone così opposte, con atteggiamenti così diversi nei confronti della vita, ma con un legame indissolubile. Il regista Meirelles indaga con la sua macchina da presa sulle caratteristiche peculiari dei due personaggi principali, rappresentando la vitalità e l'incoscienza di Tessa ed il sottile tormento di Justin.
Nel cuore dello spettatore rimangono il fuoco della gioventù di Tessa Quayle e la sofferenza silenziosa, saggia, misurata del marito, freddo e austero come quell'Inghilterra che lui rappresenta (C. Crispino)
Per informazioni:
www.medicina.unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019