Ambienti multimediali per i Beni Culturali con il Master d'Ateneo

Ambienti multimediali per i Beni Culturali con il Master d'Ateneo

Nuove professionalità interdisciplinari che si configurano come esperti in metodologie e tecnologie multimediali con una preparazione approfondita specificatamente per il patrimonio culturale. Questa sarà la finalità principale del percorso formativo che verrà intrapreso dagli studenti ammessi al Master di I livello in "Ambienti multimediali per i Beni Culturali" promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della Federico II.

La struttura responsabile del corso post-laurea è il Dipartimento di Discipline Storiche "E. Lepore" con sede in via Nuova Marina, 33. Il Corso di Master universitario di I livello in "Ambienti multimediali per i Beni Culturali" propone un percorso formativo incentrato da un lato sulla conoscenza ed esperienza dei beni culturali e dall'altro sulle competenze informatiche relative alle applicazioni multimediali specifiche nel settore.

L'ammissione al master, per sessanta corsisti ritenuti idonei, è per titoli ed esame. Il numero minimo di iscritti per l'attivazione del corso è di dieci partecipanti. Sono ammessi a partecipare al concorso i candidati in possesso del diploma di Laurea.

Gli interessati sono tenuti a presentare la domanda di partecipazione al master indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Ufficio Scuole di Specializzazione e Master - via Mezzocannone, 16 - 80134 Napoli, debitamente sottoscritta dal candidato e redatta in carta semplice utilizzando il modulo allegato al bando entro e non oltre il 31 marzo 2011.

Il Corso è durata annuale, per un ammontare di millecinquecento ore di lavoro, alle quali corrispondono 60 CFU. La frequenza sarà obbligatoria. Il contributo d'iscrizione necessario per partecipare è di 3.000 euro. (C.Crispino)


Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019