Insegnare Lingua e Letteratura Italiana

Insegnare Lingua e Letteratura Italiana

Una due giorni importante in materia di istruzione e impegno nel rinnovamento della scuola italiana. Dal 25 al 27 ottobre 2010, presso il Centro Congressi della "Federico II", in via Partenope 36, si terrà il convegno nazionale dal titolo: "Insegnare Lingua e Letteratura italiana nei nuovi Licei e Istituti superiori".

Il convegno patrocinato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Filologia Moderna "Salvatore Battaglia" della Federico II, vedrà la partecipazione di autorevoli studiosi di grammatica e lessicografia italiana, di letteratura italiana e di filologia che dialogheranno con gli insegnanti per rinsaldare il legame tra ricerca e didattica, mirando ad elaborare una progettualità nuova per insegnare italiano nei nuovi licei e istituti superiori.

Grammatiche, vocabolari, testi letterari saranno al centro dei lavori, che terranno in considerazione anche i punti critici dei programmi scolastici e delle direttive per la formazione degli insegnanti della riforma Gelmini. La segreteria organizzativa è a cura del Dipartimento di Filologia moderna dell'Ateneo federiciano e del professore Nicola De Blasi, ordinario di Storia della lingua italiana.

Si comincia lunedì 25 ottobre alle ore 9 e 30 con gli indirizzi di saluto che saranno portati dal Rettore della Federico II Massimo Marrelli, da Max Bruschi, Consigliere del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca, da Romeo Morri, Segretario di Stato per l'istruzione, la Cultura e l'Università della Repubblica di San Marino e da Mario Rusciano, Presidente del Polo delle Scienze Umani e Sociali della Federico II.

L'apertura dei lavori è affidata ad Arturo De Vivo, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia della Federico II e a Pasquale Sabbatino Direttore del Dipartimento di Filologia Moderna "Salvatore Battaglia" d'Ateneo.

Il giorno successivo, martedì 26 ottobre, si alterneranno tra gli altri i docenti Giulio Ferroni dell'Università "La Sapienza" di Roma, Giorgio Ficara dell'Università di Torino e Giulia Fiorentino dell'Università del Molise.

Nel pomeriggio della stessa giornata, alle ore 16 e 30, Luca Serianni dell'Università "La Sapienza" di Roma coordina la tavola rotonda dal titolo: "Come coniugare lo studio della lingua e lo studio della Letteratura".

La terza e conclusiva giornata, mercoledì 27 ottobre, sarà dedicata a "Il Vocabolario nella società e nella scuola" nel ricordo dell'opera lessicografica di Manlio Cortelazzo,Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova , autore con Paolo Zolli del Dizionario Etimologico della lingua italiana.

Il suddetto incontro si svolgerà  in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Lessicografia "LeItaLiE" il quale
promuove ricerche lessicografiche sia nell'ambito della lingua italiana e dei dialetti d'Italia, sia in prospettiva interlinguistica. Chiuderà il convegno nazionale "Insegnare Lingua e Letteratura italiana nei nuovi Licei e Istituti superiori", la presentazione del volume di Luca Serianni dal titolo: "L'ora d'italiano" edito da Laterza. (C.Crispino)


Per informazioni:
Facoltà di Lettere e Filosofia - Dip. di Filologia Moderna 'Salvatore Battaglia'

deblasi@unina.it

www.lettere.unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019