La nascita del piacere nel bambino: Luigi Greco a 'La Scienza Plurale'

Mercoledì 20 ottobre Luigi Greco inaugura il nuovo ciclo di incontri de "La Scienza Plurale"
Il professor Luigi Greco, pediatra, inaugurerà il nuovo ciclo di incontri de "La Scienza Plurale", con una relazione su "La nascita del piacere nel bambino".
"L'appuntamento è per mercoledì 20 ottobre , alle 16, nella Sala Azzurra del Complesso di Monte Sant'Angelo, in via Cintia 26, a Napoli.
Il professor Greco spiega che il bambino impara dallo svezzamento. "L'esperienze precoci, fin dallo svezzamento, iniziano a stabilire un percorso di scelte alimentari persistenti, il cui fattore più importante è la familiarità (genetica + ambiente condiviso) - sottolinea -. Ma una esperienza gustativa negativa può fare escludere un cibo per anni, mentre esperienze positive possono fare introdurre nuovi alimenti.
L'aggiunta di spezie e di altri ingredienti privi di calorie o nutrienti ‘importanti' , serve a migliorare la qualità del cibo. Una insalata di pomodori senza basilico o origano sembra incompleta .Perché ci piace aggiungere queste erbe? L'organismo umano possiede una famiglia di complessi recettori, espressi principalmente nelle cellule nervose sensitive, che vengono attivati da specifiche molecole presenti nei ‘non nutrienti'. Si tratta di Transient Receptors Potential Channels (TRPC) Canali di passaggio del calcio attivati transitoriamente dalla molecola, che emettono, mediante il passaggio del calcio, un segnale elettrico importante per l'organismo.
Ne abbiamo di specifici e di generici : il primo meglio studiato è stato quello del peperoncino e della menta : il segnale emesso quando la lingua viene a contatto con questi elementi spiega il senso di ‘pungente' o ‘piccante' che avvertiamo. Ma la specificità può essere molto estesa : vi sono recettori per i componenti dell' Aglio, per quelli dell' Origano, per quelli del basilico.Ma ‘ci piace' perché ci è molto utile : i TRPC ci incoraggiano ad assumere queste sostanze, perché si tratta di vere e proprie medicine, capaci di azioni farmacologiche specifiche, antibiotiche , antiinfiammatorie, antiossidanti , anti aggreganti esattamente come le molecole di farmaci ben noti, come l'ampicillina o l'aspirina.
Luigi Greco si è laureato in Medicina e Chirurgia a Napoli e si è specializzato in Neurologia e in Pediatria. Ha svolto attività di studio e
ricerca all' Institute of Child Health di Londra dove, in seguito, è stato Visiting Professor. Attualmente è Professore Ordinario di Pediatria alla Facoltà di Medicina della Università di Napoli Federico II ed è Direttore del relativo Dipartimento. È Preside Associato della Facoltà di Medicina della Università di Gulu in Uganda.
Gli incontri de "La Scienza Plurale" sono colloqui multidisciplinari promossi e organizzati dalla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Ateneo, presieduta da Roberto Pettorino.
Il secondo incontro di questo ciclo si terrà giovedì 25 novembre, con il professor Giuseppe Mussardo, della SISSA di Trieste, che parlerà di "Ludwig Boltzman Genio del Caos".
Giovedì 27 gennaio a "La Scienza Plurale" interverrà il professor Giacomo Rizzolati dell'Università di Parma e giovedì 10 febbraio il professor Carlo Blasi, dell'Università di Roma La Sapienza, terrà un seminario in ricordo del professor Vincenzo La Valva.
Per informazioni:
Sala Azzurra - Complesso Universitario di Monte S. Angelo - via Cintia 26 Napoli
www.lascienzaplurale.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019