Filosofia e impegno civile in ricordo di Raffaello Franchini

Il ricordo di una delle più importanti menti filosofiche del Novecento italiano, quella di Raffaello Franchini. Di questo e della divulgazione filosofica e civile del suo credo si parlerà al centro della tavola rotonda dal titolo "Il senso del terrestre. Filosofia e impegno civile - Ricordo di Raffaello Franchini (1920-1990) vent'anni dopo" promosso dal Dipartimento di Filosofia "A. Aliotta" dell'Università Federico II. L'incontro si terrà il prossimo 26 ottobre alle ore 10, presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane sito in Palazzo Cavalcanti in via Toledo.
I saluti di benvenuto saranno resi da Roberto Esposito, professore di Filosofia Teoretica presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane e da Fabrizio Lomonaco, professore ordinario di Storia della Filosofia Moderna e Storia della Storiografia Filosofica alla Federico II. Interveranno numerosi docenti e studiosi tra i quali, i filosofi Giuseppe Cacciatore e Girolamo Cotroneo, Giuseppe Cantillo, professore ordinario di Filosofia Morale dell'Università di Napoli "Federico II, Pio Colonnello, professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Università della Calabria, Ernesto Paolozzi, docente di Storia della Filosofia contemporanea presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e Renata Viti Cavaliere, professore ordinario di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Filosofia "A. Aliotta" della Federico II. A presiedere i lavori, il senatore della Repubblica, Fulvio Tessitore.
Nella storia della filosofia italiana del Novecento Raffaello Franchini è uno dei studiosi più citati: per i suoi studi sul progresso, sull'agire umano, sull'attività del giudicare, su personaggi cardine della storia del pensiero contemporaneo come Hayek e Heidegger (di cui fu tra i primissimi a parlare in Italia). Ma anche la sua instancabile attività di organizzatore culturale, di cittadino impegnato hanno contribuito a delineare la fisionomia di una figura a tutto tondo di intellettuale moderno, spesso precursore nel suo tempo.
Il nocciolo della sua filosofia va individuato nel tema del "giudizio", storico, politico, prospettico. Si trattò della ripresa del monito kantiano, per il quale occorre, accanto al sapere normativo, una buona capacità di esercitare la critica, rivedendo e dubitando anche di criteri e conoscenze consolidate.
In occasione della tavola rotonda sarà presentato il volume: 'Criterio'. Scritti di Raffaello Franchini, introduzione, testi e indici a cura di Renata Viti Cavaliere e Rosalia Peluso. (C.C.)
Per informazioni:
Segreteria organizzativa - dott.ssa Rosalia Peluso / dott.ssa Simona Venezia
rosaliapeluso@libero.it
simona.venezia@unina.it
www.filosofia.unina.it
www.sumitalia.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019