Cerimonia di intitolazione 'via Gaetano Salvatore'

Cerimonia di intitolazione 'via Gaetano Salvatore'

Personalità eminente nel campo biomedico come ricercatore e come docente, Gaetano Salvatore (1932-1997) era "lo scienziato dalla contagiosa umanità". Brillante cattedratico, Accademico dei Lincei, amatissimo dagli studenti, di fama internazionale per i suoi studi.

A tredici anni dalla sua scomparsa, il Comune di Napoli ha deciso di intitolargli una strada: un tratto di via Comunale Margherita, proprio quello che costeggia il Policlinico della Federico II, è stato ribattezzato "Via Gaetano Salvatore". Sabato 18 settembre 2010, a partire dalle ore 10.30, la cerimonia ufficiale: il Sindaco Rosa Russo Iervolino e l'assessore alla Toponomastica Alfredo Ponticelli daranno luogo alla scopertura della nuova targa. All'evento, ospitato dal CEINGE- Biotecnologie avanzate (Aula Auditorium), interverranno autorità cittadine e accademiche, tra le quali l'Assessore all'Università e alla Ricerca Scientifica della Regione Campania, Guido Trombetti; il Rettore Magnifico dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", Massimo Marrelli, il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Giovanni Persico, il Presidente della Municipalità 8, Carmine Malinconico. Nino, così come era conosciuto dalle persone a lui più vicine, rivivrà attraverso il ricordo speciale del professore Aldo Pinchera, endocrinologo dell'Università di Pisa, suo grande amico oltre che collega per molti anni.

Gaetano Salvatore ha svolto ricerche nel settore della fisiologia e della patologia della ghiandola tiroide. Allievo del Professor Luigi Califano, si laureò a 23 anni e salì in cattedra a soli 31. Nel corso della sua vita ha ricoperto numerose e prestigiose cariche in Italia e all'estero. Nino amava la sua Napoli e ha dedicato gran parte del suo impegno al riscatto scientifico del Mezzogiorno.

È stato Preside della II Facoltà Medica dell'Università Federico II di Napoli, facoltà che tanto ha contribuito a sviluppare e potenziare, e Presidente della Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Napoli dal 1987. È stato il padre della Tabella XVIII che ha rivoluzionato l'organizzazione didattica della Facoltà di Medicina. Per molti anni è stato di Direttore del Centro di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale del CNR e negli ultimi tre anni della sua vita, è stato Presidente del Comitato Nazionale per le Biotecnologie e la Biologia Molecolare del CNR.

A livello internazionale, è stato Presidente della European Thyroid Association, ha ottenuto il Premio Feltrinelli dell'Accademia Nazionale dei Lincei ed il maggiore riconoscimento del Governo americano agli studiosi di Biologia e Medicina, la "Fogarty Scholarship in Residence". Inoltre è stato insignito della medaglia d'oro quale benemerito della Scuola, della Cultura e dell'Arte, la "Ames Lecture" della ETA.

Ha lavorato all'estero in istituti di ricerca europei e americani (come il College de France di Parigi, dove ha avuto come maestro Jean Roche, e il National Institute of Health di Bethesda – Washington). Autore personalmente di oltre 120 pubblicazioni, sono migliaia i lavori scientifici prodotti dalla sua Scuola. (A.B.)



Il CEINGE - Biotecnologie Avanzate è un Istituto di Ricerca che opera nel settore della Biologia Molecolare e delle Biotecnolog
ie avanzate e delle sue possibili applicazioni, soprattutto alla Salute dell'Uomo.
Al CEINGE, le attività vengono svolte da circa 20 gruppi di ricerca (per un totale di circa 250 addetti), guidati da Senior Scientist di fama nazionale ed internazionale e che, anche in collaborazione con prestigiose Università e enti di ricerca, con competenze altamente specializzate e complementari fra loro, coprono il pannello concernente i vari aspetti della biotecnologie mediche.
Il CEINGE, oltre ad essere una realtà di ricerca, offre servizi ad alta tecnologia a supporto di PMI nei settori di competenza, attraverso le piattaforme tecnologiche di ultima generazione di genomica e post-genomica, che grazie al core di strumentazioni per la ricerca biotecnologica che non ha corrispondenza a livello regionale - rappresenta un riferimento a livello nazionale.
Inoltre, il CEINGE è il Centro di Riferimento della Regione Campania - per la Biologia Molecolare Clinica-Genetica di laboratorio e la Diagnostica Molecolare, fornendo attività di supporto assistenziale alle AASSLL e AAOO attraverso erogazione di prestazioni basate sull'impiego delle biotecnologie avanzate a scopo diagnostico, per malattie genetiche, ereditarie ed acquisite e neoplastiche nonché sull'effettuazione dello screening neonatale di oltre 40 malattie congenite del metabolismo.


Per informazioni: CEINGE - Biotecnologie Avanzate
Via Comunale Margherita, 482 - 80145 Napoli

buonoa@ceinge.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019