Fusco e Nazzaro Accademici dei Lincei

I professori Nicola Fusco e Antonio V. Nazzaro, esponenti di due tra le più prestigiose e feconde scuole dell'Ateneo Fridericiano, quella di Matematica di Renato Caccioppoli e Carlo Miranda e quella di Latino di Francesco Arnaldi , rispettivamente, sono stati eletti soci corrispondenti dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
L'ingresso dei due soci napoletani nella quattro volte centenaria Accademia romana di Via della Lungara viene a premiare il loro impegno scientifico e professionale ed è anche il giusto riconoscimento della vivacità culturale e scientifica della nostra città.
E' accaduto solo un'altra volta che due napoletani fossero chiamati nello stesso anno ai Lincei e fu nel 1992 per F. Tessitore (Storia della Filosofia) e S. Rionero (Matematica Applicata).
Nicola Fusco, nato a Napoli nel 1956, è divenuto professore di prima fascia nel 1986, coprendo la cattedra di Analisi Matematica prima a Salerno, poi a Napoli, successivamente a Firenze e dal 1999 a Napoli, presso la Facoltà di Scienze dell'Università "Federico II".
Autore di oltre 90 di articoli su riviste internazionali con referee e di una monografia scientifica pubblicata dalla Oxford University Press, ha tenuto oltre 100 seminari in varie università del mondo, è stato relatore in più di 70 convegni internazionali e organizzatore di 10 convegni. Inoltre è stato visiting professor in oltre 40 università o centri di ricerca. In particolare è stato visiting in varie occasioni (e anche per periodi di 6 mesi-1 anno) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh e l'Australian National University di Canberra.
Ha dato sostanziali contributi al calcolo delle variazioni, alla teoria della regolarità di soluzioni di equazioni a derivate parziali lineari e non e alla teoria geometrica della misura, fondata da Caccioppoli. E' stato invitato (unico italiano) al congresso internazionale dei matematici che si è tenuto in India la settimana scorsa, per tenere una conferenza generale. Nel 2008 ha tenuto una conferenza al Congresso dell'European Mathematical Society, ad Amsterdam (ECM 2008). Nel 1995 gli è stato assegnato il Premio Caccioppoli dell'Unione Matematica Italiana. E' membro dell'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli.
Antonio V. Nazzaro, nato nel 1939 a S. Giorgio del Sannio, ha insegnato Letteratura Cristiana Antica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo Fridericiano, di cui è stato Preside dal 1999 al 2005; dal 2007 al 2009 ha diretto il Dipartimento di Discipline Storiche E. Lepore. Presidente Generale della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli (nel triennio 2006-2008), è attualmente Vicepresidente dell'Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti e Presidente della Classe di Lettere e B. A. dell'Accademia Pontaniana. Socio di altre accademie (tra le quali l'Accademia Ambrosiana di Milano), per le benemerenze acquisite nel campo della cultura religiosa ( è Presidente del Centro di Studi e Documentazione su Paolino di Nola) nel 1996 Nazzaro è stato nominato da Giovanni Paolo II Cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno. Tra le circa 280 pubblicazioni, abbraccianti 47 anni di ininterrotta attività scientifica, vanno ricordate soprattutto quelle relative alla critica testuale (Ambrogio); all'intertestualità classica (in primis, Orazio e Virgilio) negli scrittori cristiani (Ambrogio e Paolino) e nei poeti italiani moderni (Carducci e Pascoli); alla poesia cristiana antica greca e latina, in particolare alla parafrasi biblica (Giovenco, Paolino, Sedulio) e agiografica (Paolino di Périgueux e Venanzio Fortunato); e alla poes
ia umanistica religiosa (Sannazzaro e non solo).
Per informazioni:
Accademia Nazionale dei Lincei - tel. 06.68.02.71 - fax 06.68.93.61
segreteria@lincei.it
www.lincei.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019