Convegno Internazionale di dottorandi in Neuroscienze

Le Neuroscienze italiane rivestono un ruolo rilevante nel panorama internazionale della ricerca scientifica sia per gli studi sulle patologie del Sistema Nervoso periferico che per quelli sulle malattie neurodegenerative quali l'ischemia cerebrale, la Malattia di Parkinson e la Malattia di Alzheimer.
Un contributo rilevante al successo delle Neuroscienze nel contesto europeo è sicuramente fornito dalle ricerche dei giovani ricercatori italiani che con costanza ed entusiasmo hanno ottenuto risultati di rilevanza internazionale e di notevole attualità nell'ambito delle neuroscienze. Nell'intento di ampliare gli orizzonti delle Neuroscienze italiane è stato organizzato il Convegno internazionale dei Dottorandi in Neuroscienze dal titolo: "New Perspectives in Neuroscience: Joint Meeting of Young Italian and Japanese Neuroscientists".
Le ricerche dei più qualificati giovani neuroricercatori italiani e giapponesi sono oggetto del Convegno che si svolgerà presso l'Aula Magna del Centro Congressi dell'Università Federico II il prossimo 21 Settembre 2010. Il Convegno che riunirà in un'unica giornata i Dottorandi italiani che svolgono le loro ricerche in diversi settori delle Neuroscienze e nei migliori laboratori italiani ed i neuroricercatori provenienti dalle Università giapponesi di Sendai e Wakayama vedrà la presentazione di importanti ricerche sui geni responsabili del differenziamento delle cellule staminali, sui meccanismi molecolari alla base della patogenesi del dolore, e sulle strategie di neuroprotezione nelle principali malattie neurodegenerative quali l'Alzheimer, il Parkinson e l'Hugthinton e nell'ischemia cerebrale.
Il Convegno si propone anche l'obiettivo di stimolare l'interazione tra i giovani ricercatori e ricercatori esperti al fine di consentire lo scambio di idee su problematiche di ricerca di grande impatto scientifico e sociale nei diversi settori delle Neuroscienze.
Il Convegno, organizzato dalla Divisione di farmacologia del Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Federico II sotto l'egida della Società italiana di Neuroscienze, sarà articolato in venti Comunicazioni orali presentate dai giovani neuroricercatori italiani e giapponesi che svolgono le loro ricerche nell'ambito dei Dottorati di ricerca in Neuroscienze, ed in due Letture Plenarie su tematiche di particolare attualità quali i meccanismi cellulari e molecolari alla base dei processi di gratificazione e motivazione tenuta dal Professore Gaetano di Chiara dell'Università di Cagliari e gli approcci traslazionali per la psicoterapia dei disordini neurologici da stress post traumatico, tenuta dalla Professoressa Machiko Masumoto della Health Science University di Hokkaido.
Particolare attenzione verrà rivolta, inoltre, alla sessione Poster in cui vi sarà l'interazione scientifica tra i giovani neuroricercatori al fine di promuovere l'avanzamento delle loro ricerche.
Si prevede la partecipazione di circa 120 ricercatori provenienti da tutta Italia e 20 Neuroricercatori giapponesi.
Per informazioni:
Aula Magna - Centro Congressi Università Federico II - via Partenope, 36 Napoli
cndn09.altervista.org
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019