Introduzione al mondo della cooperazione

Introduzione al mondo della cooperazione

L'Unione Italiana Cooperative (UN.I.COOP.), Associazione Nazionale di promozione, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo, lancia un progetto innovativo per formare figure professionali altamente qualificate da inserire nel mondo lavorativo della cooperazione. Scopo prioritario è quello di contribuire alla creazione di nuove generazioni di cooperatori capaci di cogliere opportunità progettuali e finanziarie attraverso la gestione e costituzione di nuove cooperative.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli elementi giuridici ed economici necessari per costituire una cooperativa o/e per iniziare un esperienza all'interno di un'Associazione di rappresentanza del movimento cooperativo nazionale.

Ai più meritevoli sarà finanziata la costituzione di una cooperativa ed assicurata la relativa assistenza e consulenza allo start up
, o in alternativa, la possibilità di essere avviati ad uno stage presso gli uffici della UN.I.COOP a livello nazionale o territoriale.

Il percorso formativo sarà composto da una parte di formazione in presenza, 18 ore erogate presso la sededella UN.I.COOP. a Roma, e 12 ore a distanza, attraverso forum di discussione, aula virtuale, contenuti digitalizzati, verifiche degli apprendimenti ed altre tipologie di strumenti.

Dieci le unità didattiche del corso che andranno a toccare argomenti che andranno dall'origine del movimento cooperativo alla cooperazione ed il suo sviluppo nell'ordinamento italiano, dalla cooperazione ed il suo sviluppo nell'economia italiana alla Mutualità e Costituzione ed il concetto di buona cooperazione, dalla costituzione della cooperativa, scopo mutualistico e mutualità prevalente all'attuazione della mutualità prevalente in riferimento ai principi generali e alla tipologia delle cooperative, dal capitale sociale, oggetto sociale, scambio mutualistico e partecipazione economica dei soci alla cooperazione alla luce dei nuovi orientamenti legislativi e regolamentari fino alla governance cooperativa, gli organi sociali presenti in cooperativa ed i libri sociali ed all'attività ispettiva nei confronti delle cooperative.

Il taglio delle lezioni è rivolto alla risoluzione di casi pratici. Alla fine del percorso formativo sarà organizzata una seduta di laboratorio didattico nella quale sarà sviluppato dagli allievi un progetto di sviluppo cooperativo. I corsi sono interamente gratuiti. Ai partecipanti fuori sede sarà assicurato il soggiorno in albergo.

I candidati ideali sono giovani laureati e laureandi in discipline giuridico / economiche e della comunicazione.

Gli interessati, sono invitati a trasmettere, fino al 19 ottobre 2010, un curriculum vitae corredato da autorizzazione al trattamento dei dati personali all'indirizzo di posta elettronica info@unicoop.it

Le domande saranno selezionate secondo i voti conseguiti (diploma secondario, laurea triennale / specialistica), età, esperienze e studi attinenti alla materia della cooperazione. (StELIA)


Per informazioni Ufficio Comunicazione
Martina Dello Russo - Antonella Stura - tel. 06.442.502.05 / 06.442.510.74

info@unicoop.it

www.unicoop.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019