Nicola Scafetta e l'origine astronomica delle oscillazioni climatiche

Il seminario scientifico organizzato per venerdì 16 luglio 2010, alle 11.00, presso l'aula CO2 di via Mezzocannone 16, dal titolo 'L'origine astronomica delle oscillazioni climatiche', vedrà l'intervento dello studioso italo-americano Nicola Scafetta, docente di fisica presso la Duke University (Usa), e una introduzione del professore Adriano Mazzarella, associato di Climatologia e responsabile dell'Osservatorio Meteorologico Federiciano. Il seminario rientra nelle iniziative scientifiche dei 'Biologi Domani' programmate all'interno della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali.
Viene attualmente riservato molto interesse al riscaldamento della Terra attribuito all'immissione nell'atmosfera da parte dell'Uomo dei gas ad effetto serra. Pochi, però, si chiedono se tali variazioni siano fisiologiche e rientrino nelle oscillazioni naturali a lungo periodo del clima. Una corretta descrizione e quantificazione della variabilità naturale del clima dovrebbe tenere conto di tutte le variabili in gioco.
Questo seminario si pone in quest'ottica e mira all'individuazione di segnali di origine esclusivamente naturale in grado di giustificare una significativa percentuale dell'aumento della temperatura dell'aria a scala planetaria. Stiamo vivendo un periodo di intenso antropocentrismo con l'Uomo che si illude di governare la macchina termica del sistema atmosfera-Terra.
Il dubbio che un tale approccio riduzionista non si può applicare al sistema atmosfera dove i processi fisico-chimici sono regolati da parametri dinamici e termodinamici interconnessi e con innumerevoli processi di retroazione positivi e negativi non è una ipotesi da scartare. Riteniamo che l'approccio olistico-fenomenologico, considerando il sistema atmosfera nella sua interezza per evidenziarne una variabilità naturale, debba essere affrontato e pertanto saranno tema di discussione del seminario, con i relatori professori Mazzarella e Scafetta sostenitori di questo approccio.
L'Università è la sede del sapere dove studenti, ricercatori e docenti interagiscono per favorire il trasferimento delle conoscenze per cui siamo convinti che occorrerà ascoltare tutti i diversi punti di vista della Scienza senza privilegiarne alcuno (audiatur et altera pars).
Viene attualmente riservato molto interesse al riscaldamento della Terra attribuito all'immissione nell'atmosfera da parte dell'Uomo dei gas ad effetto serra. Pochi, però, si chiedono se tali variazioni siano fisiologiche e rientrino nelle oscillazioni naturali a lungo periodo del clima. Una corretta descrizione e quantificazione della variabilità naturale del clima dovrebbe tenere conto di tutte le variabili in gioco.
Questo seminario si pone in quest'ottica e mira all'individuazione di segnali di origine esclusivamente naturale in grado di giustificare una significativa percentuale dell'aumento della temperatura dell'aria a scala planetaria. Stiamo vivendo un periodo di intenso antropocentrismo con l'Uomo che si illude di governare la macchina termica del sistema atmosfera-Terra.
Il dubbio che un tale approccio riduzionista non si può applicare al sistema atmosfera dove i processi fisico-chimici sono regolati da parametri dinamici e termodinamici interconnessi e con innumerevoli processi di retroazione positivi e negativi non è una ipotesi da scartare. Riteniamo che l'approccio olistico-fenomenologico, considerando il sistema atmosfera nella sua interezza per evidenziarne una variabilità naturale, debba essere affrontato e pertanto saranno tema di discussione del seminario, con i relatori professori Mazzarella e Scafetta sostenitori di questo approccio.
L'Università è la sede del sapere dove studenti, ricercatori e docenti interagiscono per favorire il trasferimento delle conoscenze per cui siamo convinti che occorrerà ascoltare tutti i diversi punti di vista della Scienza senza privilegiarne alcuno (audiatur et altera pars).
dottor Antonio Arcuri
P.hD's di Biologia Avanzata - Responsabile del portale www.biologidomani.it
Luca Carratore
Rappresentante degli studenti in Ateneo
P.hD's di Biologia Avanzata - Responsabile del portale www.biologidomani.it
Luca Carratore
Rappresentante degli studenti in Ateneo
Per informazioni:
Aula CO2 - primo piano - via Mezzocannone, 16 - Napoli
www.biologidomani.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019