La Fondazione Valenzi lancia un bando per selezionare collaboratori

La Fondazione Valenzi lancia un bando per selezionare collaboratori

"La vita di Maurizio Valenzi ha rappresentato un magnifico esempio di italianità, di attaccamento agli ideali di pace, di giustizia e di progresso sociale, nel segno della democrazia e della Costituzione, e di una politica vissuta senza odi e senza fanatismi". Scriveva così il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel libro "Maurizio Valenzi. Testimonianze per una vita straordinaria" presentato a novembre in occasione del centenario dalla nascita dell'ex parlamentare italiano ed europeo, sindaco a Napoli dal 1975 al 1983.

E per portare avanti i progetti dedicati alla Memoria dell'ex sindaco la Fondazione Valenzi, nata nel 2009 senza scopi di lucro, lancia un bando pubblico per selezionare operatori volontari, che presteranno la propria attività a titolo gratuito, da inserire nelle attività istituzionali della Fondazione.
I progetti della Fondazione sono rivolti a promuovere iniziative a tutela di minori e adulti che vivono in condizioni di svantaggio sociale; a promuovere la cultura delle libertà e dei valori del Mediterraneo nel quadro di una rinnovata idea d'Europa; ad accrescere la consapevolezza del patrimonio culturale, artistico, storico e ambientale, dello sviluppo sostenibile, dei nuovi diritti civili, sociali e ambientali e delle pari opportunità; promuovere studi, pubblicazioni e borse di studio sui temi descritti.

I profili richiesti sono:

- Due operatori volontari, competenti in valorizzazione dei beni culturali, per il censimento dell´opera artistica di Maurizio Valenzi - segnatamente della sua opera disegnativa e pittorica- e di tutte le testimonianze ad essa relative

- Un operatore volontario, competente nella creazione di archivi cartacei, fotografici, audiovisivi

- Due operatori volontari, laureati in economia e commercio e/o ingegneria gestionale competenti nell'elaborazione e nella rendicontazione di progetti locali, nazionali ed europei

- Un operatore volontario, per organizzazione eventi culturali (seminari, convegni, mostre etc.)

- Un operatore volontario, competente in attività di ufficio stampa, giornalistica e gestione di siti per la redazione del nuovo sito internet

- Due operatori volontari, laureati in economia, giurisprudenza o scienze politiche per il Centro Studi del "Tavolo Tecnico per il Mezzogiorno"

- Un operatore volontario, laureato in lingue, traduttore lingua inglese e lingua francese

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 25 luglio 2010 alle ore 12.00.

Altre finalità statutarie della fondazione sono: promuovere iniziative a tutela di minori e adulti che vivono in condizioni di svantaggio sociale; promuovere la cultura delle libertà e dei valori del Mediterraneo nel quadro di una rinnovata idea d'Europa; accrescere la consapevolezza del patrimonio culturale, artistico, storico e ambientale, dello sviluppo sostenibile, dei nuovi diritti civili, sociali e ambientali e delle pari opportunità; promuovere studi, pubblicazioni e borse di studio sui temi descritti.



Per informazioni:
tel. 081.569.47.70 - via Enrico Cosenz, 13 - 80142 Napoli

segreteria@fondazionevalenzi.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019