Il coraggio è nel cervello, ecco come abbiamo 'fegato'

Il coraggio è nel cervello, ecco come abbiamo 'fegato'

Siete dei cuor di leone? Dipende da un'area del cervello che si attiva quando intraprendiamo scelte e azioni coraggiose. Il cuore del coraggio è stato scoperto da Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele in un lavoro pubblicato sulla rivista Neuron.

Si tratta della corteccia cingolata subgenuale anteriore e si accende quando compiamo un'azione coraggiosa vincendo una nostra paura.

La scoperta potrebbe aiutare nella cura delle fobie: un'ipotesi terapeutica potrebbe per esempio essere di stimolare l'area del coraggio per renderla più forte contro le paure.

Gli esperti hanno coinvolto un gruppo di volontari e sondato la loro paura dei serpenti; poi li hanno messi di fronte la paura, un serpente, chiedendogli se avevano il coraggio di avvicinarselo. La scoperta è stata che, nonostante la paura dichiarata, nel cervello dei coraggiosi che accettano di avvicinarsi al serpente, si attiva la corteccia cingolata subgenuale anteriore.

[Fonte ANSA]



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019