Con il Programma Master Around della Regione Campania studi all'estero

Studiare all'estero e gratis si può, grazie agli enti locali che investono nella formazione e nel futuro dei laureati. E' il caso del Programma Master Around, attivato dalla Regione Campania, che ha scelto quattro master di II livello delle università campane per offrire a 60 giovani laureati campani la possibilità di frequentare gratuitamente un master internazionale in settori strategici dello sviluppo e dell'innovazione.
Il Programma Master Around è nato infatti con la finalità di selezionare 4 percorsi di Master Universitari di II livello tra quelli presentati dalle università campane. I quattro percorsi post laurea scelti, poi, avrebbero visto i loro studenti finanziati dal Settore Giovanile della Regione Campania consentendo loro di frequentare un Master a forte carattere internazionale in ambiti strategici e innovativi per lo sviluppo economico e sociale del territorio campano.
I quattro master scelti sono:
- Master "Emerging Technologies for Construction - ETeC" dell'Università Federico II di Napoli;
- Master in "System Engineering Approach for advanced Materials Application in Aeronautics – SEAMIAero" dell'Università Federico II di Napoli;
- Master "Logistica Integrata e Trasporto Merci" dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope";
- Master in "Traduzione e Localizzazione dei siti web del Sistema Camerale campano per l'internazionalizzazione delle Piccole e Medie imprese" dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
Tutti e quattro i corsi post laurea selezionati sono di II livello e prevedono una fase di studio all'estero presso università partner del corso.
Per il Master ETec:
- la University of California, Berkeley, USA;
- la Missouri University of Science and Technology, USA;
- la Indian Institute of Technology, Madras, India.
Per il Master SEAMIAero:
- la Missouri University of Science and Technology, USA.
Per il Master in Logistica:
- il National Institute for Transport and Logistics, Dublin Institute of Technology, Irlanda.
Per il Master in Traduzione:
- l'Université de Paris 8, Francia
- la Moscow State Lomonosov University, Russia
- l'Universitat d'Alacant, Spagna
- l'Universidade do Minho, Portogallo
- l'Universität Bern, Svizzera
- la Tianjin Foreign Studies University, Cina.
L'organizzazione generale della didattica dei quattro master prevede una prima fase d'aula di sei mesi presso l'ateneo campano, durante la quale viene svolto anche il corso propedeutico di lingua inglese. Nella fase successiva, invece, si attiva l'esperienza di studio all'estero presso le università straniere partner. Alle due fasi d'aula segue poi un periodo di stage in Italia o in Europa, con il programma Erasmus Student's Placement.
Essere selezionati all'interno del Programma Master Around non significa però avere solo l'opportunità di studiare all'estero, ma di farlo anche gratuitamente. Agli allievi ammessi ai master, infatti, sarà garantita la copertura totale dei seguenti tipi di costi:
• costi di iscrizione (ta
sse di iscrizione e di frequenza);
• costi del viaggio (andata e ritorno) relativo allo spostamento presso la sede della/e Università estera/e;
• costi di mantenimento per il periodo di permanenza all'estero, con borsa forfettaria (tale borsa garantirà minimo i costi di vitto e alloggio).
Per partecipare al Programma Master Around i requisiti richiesti sono il possesso di un diploma di laurea specialistica o quadriennale nell'ambito di studio del master, aver conseguito tale presso una università campana e con una votazione non inferiore a 105/110: essere residente da almeno tre anni sul territorio regionale campano; essere in stato di disoccupazione o inoccupazione e avere un reddito inferiore a 20.000 euro.
Il termine massimo entro il quale inviare la propria domanda di partecipazione al programma è il 18 giugno, entro le ore 12.00.
Per maggiori informazioni:
Settore Politiche Giovanili Salvatore Mosca-tel. 081.796.62.02/fax 081.796.62.38
s.mosca@maildip.regione.campania.it
masteraround@regione.campania.it
www.giovani.regione.campania.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019