DA FINIRE Il ruolo delle cellule immunitarie nella crescita tumorale

Produzione di fattori angiogenici e linfoangiogenesi indotta dalle fosfolipasi A2 secretorie nei macrofagi polmonari umani
un lavoro in pubblicazione nei prossimi giorni sulla prestigiosa rivista The Journal of Immunology, organo ufficiale della American Association of Immunologists.
L'argomento riguarda il ruolo delle cellule immunitarie nella crescita tumorale e correlate prospettive di immunoterapia.
Abstract
L'angiogenesi e la linfoangiogenesi mediate dai Vascular Endothelial Growth Factors (VEGF) sono eventi fondamentali nella patogenesi delle malattie infiammatorie croniche e nello sviluppo dei tumori. Le fosfolipasi A2 secretorie (sPLA2) sono enzimi sintetizzati in grandi quantità in corso di malattie infiammatorie croniche e nei tumori dell'apparato respiratorio. Queste molecole sono potenti attivatori delle cellule infiammatorie su cui agiscono sia attraverso la propria attività enzimatica sia tramite l'attivazione di un recettore specifico (recettore M).
In questo studio abbiamo esplorato l'effetto delle sPLA2 sulla produzione di VEGF da macrofagi umani isolati dal tessuto polmonare di pazienti sottoposti ad intervento di chirurgia toracica. I macrofagi polmonari esprimono costitutivamente diverse forme attive di VEGF (VEGF-A, -B, -C, -D). Due sPLA2 umane, denominate Gruppo IIA e Gruppo X, aumentano notevolmente l'espressione e la secrezione di VEGF angiogenici e linfoangiogenici dai macrofagi. Esperimenti condotti con sPLA2 prive di attività enzimatica e con antagonisti (Me-Indoxam e RO092906A) del recettore M hanno dimostrato che la produzione di VEGF nei macrofagi è indipendente dalla attività enzimatica delle sPLA2 ed è mediata dal recettore M. L'attivazione di questo recettore sui macrofagi induce segnali intracellulari mediati dalle MAP chinasi p38 ed ERK1/2 che sono responsabili della produzione di VEGF. I fattori angiogenici secreti dai macrofagi promuovono la neoformazione di vasi in modelli sperimentali in vivo su membrane corioallantoidee di pollo. L'incubazione contemporanea dei macrofagi con sPLA2 ed adenosina, un mediatore chimico presente in elevate concentrazioni nei tessuti tumorali, induce una differenziazione funzionale di queste cellule in senso pro-tumorigenico. I risultati di questo studio dimostrano che le sPLA2 sono molecole direttamente implicate nello sviluppo dell'angiogenesi e della linfoangiogenesi associata a malattie infiammatorie croniche ed allo sviluppo di tumori dell'apparato respiratorio. Queste ricerche aprono delle importanti prospettive sull'uso di antagonisti delle sPLA2 come agenti farmacologici in grado di bloccare l'angiogenesi infiammatoria e neoplastica.
Per informazioni:
www.jimmunol.org/
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019