Nuovo riconoscimento internazionale per il professore Bruno Siciliano

Lo scorso 6 maggio, in occasione del convegno 2010 IEEE International Conference on Robotics and Automation tenutosi in Alaska ad Anchorage, Bruno Siciliano, presidente della IEEE RAS (Società internazionale di robotica e automazione) nel biennio 2008-2009, ha ricevuto il premio "IEEE RAS Distinguished Service Award for his outstanding leadership and commitment in promoting robotics and automation and RAS as the number one Society in the field".
Questo premio fa seguito a numerosi altri riconoscimenti attribuiti allo scienziato napoletano, tra cui di recente i due PROSE Awards nel 2009 assegnati al libro Springer Handbook of Robotics, curato in collaborazione con il professore Oussama Khatib della Stanford University e universalmente considerato la fonte di riferimento più autorevole sulla robotica, e il Premio Alumni nel 2008.
Il professore Siciliano, docente dei corsi Elementi di Robotica Industriale, Controllo dei Robot e "Advanced Robotics" (in lingua inglese) nell'ambito del Corso di Studi in Ingegneria dell'Automazione dell'Ateneo, è responsabile scientifico di PRISMA Lab, il laboratorio di Progetti di Robotica Industriale e di Servizio, Meccatronica e Automazione del Dipartimento di Informatica e Sistemistica. Il suo team è attualmente impegnato in quattro progetti europei: DEXMART (coordinato dal professore), ECHORD, AIRobots e euRobotics, per un finanziamento complessivo di oltre 3 milioni di euro.
In risposta al crescente interesse verso il mondo della robotica, nel prossimo anno accademico partirà il Master Universitario di II livello in Robotica e Sistemi Intelligenti, promosso dalla Facoltà di Ingegneria e dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, con il supporto di alcune aziende leader nel settore (Alenia Aeronautica, Ansaldo STS, M31, Schunk, Selex Sistemi Integrati, Telespazio).
Il Master si rivolge a laureati in discipline scientifiche e mira a formare professionisti in grado di progettare, integrare, pianificare e gestire dispositivi robotici e sistemi intelligenti. Il corso sarà tenuto interamente in inglese, perché vuole essere un reale training che metta in condizione i partecipanti di far fronte a un mercato del lavoro sempre più orientato alla mobilità globale. Si vuole inoltre favorire lo scambio di studenti e conoscenze tra i diversi paesi europei e non.
Per informazioni:
www.ieee-ras.org/awards
www.master-ris.unina.it/
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019