Dottorato internazionale in discipline umanistiche e sociali

Il Dipartimento di Diritto romano e Storia della scienza romanistica ‘Francesco De Martino', diretto dalla Professoressa Carla Masi Doria, partecipa alla prima edizione dell'International Ph.D. Program, offrendo a laureati particolarmente motivati in discipline umanistiche e sociali (Giurisprudenza, Sociologia, Scienze politiche, Lettere e filosofia) l'opportunità di formarsi in un contesto interdisciplinare e internazionale. Sono previsti periodi di soggiorno all'estero nelle Università di Madison e Buffalo (USA), Aberdeen, Lancashire, London, Oxford e Cambridge (Gran Bretagna), Barcellona, Madrid e Logroño (Spagna), Tours e Parigi (Francia), Praga (Repubblica Ceca), Vienna (Austria), Budapest e Pècs (Ungheria), Skopie (Macedonia), Atene (Grecia), Varsavia (Polonia), Mosca (Russia), oltre a Napoli e Catania.
Presso il Dipartimento napoletano si svolgerà una parte delle attività di didattica e ricerca rientranti nella linea "The Humanist Vision of Roman Law (Mos Gallicus – Mos Italicus Iura Docendi) and the Formation of Ius Commune Europaeum", sotto la guida dei professori Carla Masi Doria, Cosimo Cascione e Luigi Labruna, presidente del Consiglio scientifico internazionale del Conzorzio interuniversitario Gérard Boulvert, che è altresì coinvolto nell'organizzazione del programma di studi.
Il programma di dottorato internazionale è promosso ed organizzato dall'Istituto di studi interdisciplinari "Artes Liberales" sotto la direzione del Professor Jerzy Axer dell'Università di Varsavia, sede principale di svolgimento delle attività.
Il progetto è supportato dall'Unione europea con i fondi europei di sviluppo regionale e dalla Foundation for Polish Science e costituisce un unicum nello scenario della formazione postuniversitaria in Europa. Esso incentiva ricerche interdisciplinari e, grazie ad un ambiente di respiro internazionale, mira a promuovere le eccellenze nel settore delle scienze umane e sociali.
Il programma comprende, all'interno di tre macrosettori (Knowledge, Power, Identity), 13 linee di ricerca in campo storico, giuridico, culturale, filologico, politico, sociale e filosofico.
Le lezioni si caratterizzeranno per un approccio marcatamente interdisciplinare favorendo la sintesi comparativa dei metodi di ciascuna materia e combinando la ricerca individuale con il confronto costante con altri studiosi, principalmente con il proprio tutor.
Le attività dei dottorandi si articoleranno, per ciascun anno del programma, in una serie di incontri, in cui saranno presentati e discussi dei rapporti concernenti lo stato di avanzamento di ciascuna ricerca, 4 seminari specifici per ciascun settore di ricerca (Conoscenza, Potere o Identità), 2 corsi di specializzazione o seminari al di fuori dell'Università di Varsavia.
I corsi saranno tenuti in lingua inglese ma i rapporti intermedi e gli elaborati finali possono essere redatti in una delle lingue ammesse.
Ogni candidato ammesso al dottorato riceverà una borsa di studio di circa 770 euro al mese, incrementata a circa 1150 euro al mese, per il periodo di ricerca trascorso all'estero. Per estero si intende una delle altre Università aderenti al programma (con sedi in Austria, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Macedonia, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Stati Uniti d'America, Ungheria).
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 12 luglio 2010. Le selezioni prevedo
no un colloquio (anche in videoconferenza) e si completeranno entro il 28 luglio 2010.
Per informazioni:
www.mpd.ibi.uw.edu.pl
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019