Medioevo e Rinascimento nella storiografia letteraria tra '800 e '900

Medioevo e Rinascimento nella storiografia letteraria tra '800 e '900

Esplorare alcuni dei sentieri letterari del Medioevo e del Rinascimento con la bussola della storiografia letteraria otto-novecentesca. Questa la mission del convegno Medioevo e Rinascimento nella storiografia letteraria tra Ottocento e Novecento, nato dalla sinergia tra il Dipartimento di Filologia e Storia dell'Università di Cassino e il Dipartimento di Filologia Moderna "S. Battaglia" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

L'appuntamento è per il 27 e il 28 aprile nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell'Ateneo cassinate. Dopo il saluto del Rettore dell'Università degli Studi di Cassino, Ciro Attaianese, e del Direttore del Dipartimento di Filologia e Storia, Edoardo Crisci, i lavori del convegno internazionale proseguiranno, a partire dalle 10.30 del 27 aprile, in una maratona di interventi articolati in due sessioni giornaliere, fino al pomeriggio del 28.

Folta la pattuglia di italianisti che offriranno il loro contributo alla due giorni: da Toni Iermano, Sebastiano Gentile e Carla Chiummo dell'Università di Cassino, a Pasquale Sabbatino, Matteo Palumbo, Antonio Saccone, Giuseppina Scognamiglio e Adriana Mauriello dell'Università Federico II; da Marcello Ciccuto dell'Università di Pisa a Francesco Furlan dell'Université Paris VIII-Vincennes & CNRS; da Gianni Oliva dell'Università di Chieti a Piermario Vescovo dell'Università di Venezia; da Giorgio Patrizi dell'Università del Molise a Joannes Bartuschat dell'Università di Zurigo.

Leonardo e il leonardismo, l'uomo del Guicciardini nella storiografia risorgimentale e primonovecentesca, la novella rinascimentale, l'invenzione del teatro medioevale nel secondo Ottocento, La Cortegiana dell'Aretino, la fortuna letteraria e storiografica di Cola di Rienzo: questi alcuni degli argomenti al centro del dibattito critico.

Nella sua caleidoscopica varietà di contributi, il convegno traccerà una mappa della produzione letteraria del Medioevo e del Rinascimento, passando in rassegna generi e nodi problematici della storia della letteratura italiana, e aprendo implicitamente una finestra anche sulla storia della critica letteraria otto-novecentesca del nostro Paese. Duplice, dunque, la prospettiva che sostiene l'impianto scientifico disegnato da Toni Iermano e Pasquale Sabbatino per una due giorni che aggiunge un ulteriore tassello ad Artes Renascentes, progetto interuniversitario ed europeo di ricerca storico-artistica e letteraria, che mira a una ricognizione di luoghi e momenti centrali nella temperie culturale dell'Umanesimo e del Rinascimento. (M.C.)


Per informazioni:
Università di Cassino - via G. Di Biasio, 43 - tel. 0776.31.10.66 - Cassino

pasqualesabbatino@unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019