'Another Homosexual Happening'

Si tratta di un ciclo di seminari di formazione e sensibilizzazione su varie questioni connesse all'orientamento sessuale, dal titolo 'Another Homosexual Happening'. Organizzato dal gruppo di lavoro 'Genere, Sesso e Cultura' dell'Ordine degli Psicologi della Regione Campania coordinato da Paolo Valerio, ordinario di Psicologia Clinica alla Federico II, l'evento vuole essere un mezzo per diffondere informazioni in tema di sesso e genere, argomento di interesse crescente negli ultimi quarant'anni e di grande attualità vista la cronaca degli ultimi periodi dei quali è stata tristemente protagonista anche la città di Napoli.
Numerosi atti di violenza sessuale e di bullismo omofobico coinvolgono spesso giovani e giovanissimi, sottolineando la cruciale importanza delle questioni del genere e dell'orientamento sessuale nello sviluppo identitario. In tal senso va evidenziato il ruolo delicato e spesso fondamentale degli operatori, che si occupano in diversi ambiti dello sviluppo e della salute, nel fronteggiare le problematiche che i contesti formativi e comunitari pongono. Eppure a fronte di tale complessità, che sembra configurarsi come un'emergenza, appaiono spesso inadeguate le azioni delle agenzie formative e, talvolta, confuse le conoscenze e le pratiche, anche degli stessi psicologici, in merito allo sviluppo dell'identità sessuale e delle dinamiche legate all'orientamento sessuale. Genitori, insegnanti e operatori della formazione sono coinvolti in prima linea nella necessità di guardare alla differenza e provare ad immaginare forme e modalità pacifiche di convivenza; interrogativi che le nuove generazioni instancabilmente avanzano. A tal proposito, i mezzi d'informazione, la politica e gli attuali modelli culturali, non sembrano oggi in grado di stimolare un dibattito onesto e ampio sulle tematiche dell'ientamento sessuale e dell'identità di genere. In questa ottica appare indispensabile inaugurare un discorso aperto su queste tematiche, al fine di 'provocare' un fermento che sappia stimolare nuove riflessioni e nuove prospettive, sia nella psicologia contemporanea che nel più ampio scenario sociale.
Il gruppo, che mostra la sua ambiziosa e impegnativa volontà già dal nome, scelto con l'intento di includere in poche parole tutte le tematiche legate ai generi e alle sessualità, specialmente in ambito sociale, culturale e transculturale è operativo dal 2008 e rivolge il suo lavoro innanzi tutto agli stessi colleghi psicologi e agli operatori interessati, ma anche agli studenti e ai docenti di ogni ordine e grado e alle istituzioni, da qui la formazione/informazione, utilizzando vari canali di comunicazione: dall'opuscolo informativo ad un forum aperto sul sito dell'Ordine degli Psicologi della Regione Campania.
Il ciclo di incontri partirà il 12 marzo alle ore 15 con 'Omofonie. Le voci, le paure, il rifiuto delle omosessualità'. Gli incontri si svolgeranno con cadenza quindicinnale presso la Sala Convegni del Palazzo degli Uffici, in via Giulio Cortese, 29 a Napoli. I seminari sono gratuiti ma aperti a massimo 200 iscritti.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a generesessocultura@libero.it
Per informazioni e prenotazioni: Ordine degli Psicologi della Regione Campania
P.zzetta Matilde Serao, 7 - Napoli - tel. 081.41.16.17
generesessocultura@libero.it
www.psicamp.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019