Il grasso fa bene alle ossa

Il grasso fa bene alle ossa

Se la bilancia segna qualche chilo di troppo, c'è comunque un risvolto positivo, per lo meno se si è ragazze. Un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, rivista della Società di Endocrinologia statunitense, spiega infatti che la massa grassa gioca un ruolo indispensabile nel processo di accrescimento dello scheletro, soprattutto nel sesso femminile. Lo studio è stato condotto da Jonathan Tobias dell'Università di Bristol, in Gran Bretagna.

Il peso corporeo di una persona è dato dalla sua massa magra (ovvero l'insieme di acqua, proteine, zuccheri e minerali) e dalla massa grassa (cioè il tessuto adiposo). È noto che la massa magra influisce sulla crescita delle ossa durante l'adolescenza, ma nessuno studio, finora, aveva chiarito il ruolo del grasso nel processo di sviluppo di questo tessuto. Ci sono riusciti i ricercatori inglesi, reclutando circa quattromila volontari: ragazze e ragazzi dall'età media di 15,5 anni. Per ciascuno, i ricercatori hanno misurato la percentuale di massa grassa e magra utilizzando una tecnica diagnostica nota come assorbimetria a raggi X a doppia energia (Dxa); hanno poi calcolato la densità minerale della tibia attraverso la tomografia computerizzata quantitativa periferica (pQCT).

I risultati delle analisi hanno confermato il ruolo positivo della massa magra nel processo di accrescimento delle ossa, ma hanno anche dimostrato l'importanza del grasso nel contribuire ad un normale sviluppo del tessuto osseo. C'è però una forte differenza di genere: l'effetto benefico della massa grassa è maggiore nelle donne che non negli uomini, con uno scarto del 70 per cento.

"La massa grassa delle ragazze in età puberale sembra avere un impatto a lungo termine sulla salute delle ossa durante la crescita", ha spiegato Jonathan Tobias: "Un'eccessiva riduzione del grasso potrebbe nuocere allo sviluppo scheletrico, soprattutto nelle donne, aumentando con il passare degli anni il rischio di osteoporosi".



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019