L'alimentazione mediterranea è efficace nella cura del diabete

L'alimentazione mediterranea è efficace nella cura del diabete

Sul numero di dicembre 2009 della prestigiosa rivista "Diabetes Care", pubblicata dalla Società Americana di Diabetologia, sono stati presentati i risultati di uno studio di intervento nutrizionale in pazienti con diabete tipo 2 effettuato dal gruppo di ricerca coordinato dai professori Rivellese e Riccardi del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università Federico II.

I risultati principali di questo studio dimostrano che una dieta caratterizzata da un elevato consumo di legumi, vegetali e frutta associato ad un moderato utilizzo di olio extravergine di oliva è in grado non solo di controllare la glicemia in fase postprandiale ma anche di ridurre significativamente il colesterolo delle LDL, cioè delle lipoproteine maggiormente coinvolte nello sviluppo dell' aterosclerosi. Del tutto innovativo il risultato dello studio inerente la riduzione dei grassi del sangue nel periodo postprandiale. Tale effetto è di notevole rilevanza per 2 motivi principali:

1) le alterazioni dei lipidi plasmatici in fase postprandiale (anche quando tali alterazioni sono assenti a digiuno) sono considerate un fattore di rischio cardiovascolare di grande importanza anche perché nella nostra " società del benessere" sono più le ore che si trascorrono dopo un pasto rispetto a quelle trascorse a digiuno;
2) tali alterazioni sono molto frequenti nel paziente diabetico e, pertanto, contribuiscono all' elevatissimo rischio cardiovascolare di questi pazienti. A tal proposito è importante ricordare che la frequenza di malattie cardiovascolari nei diabetici è molto più elevata rispetto alla popolazione normale e che le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in questi pazienti.

Sulla base dei risultati di questo studio si può concludere che un tipo di alimentazione mediterranea ispirata alle più genuine tradizioni gastronomiche della nostra regione può essere considerato una scelta ottimale per il trattamento dei pazienti con diabete tipo 2, purchè non si ecceda con le quantità.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019