Modellazione e animazione: parte il corso di formazione del L.U.P.T.

Modellazione e animazione: parte il corso di formazione del L.U.P.T.

Il 27 novembre presso il Centro L.U.P.T., il laboratorio sperimentale afferente alla Cattedra Urbanistica della facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, inizierà  il "Corso di Formazione Specialistica in Modellazione e Animazione con 3D Studio Max Design".

Destinato a tutti i professionisti che nello svolgimento della loro attività lavorativa devono produrre immagini o animazioni virtuali tridimensionali. il corso è inoltre aperto a tutti per accedere non occorre essere iscritti all'Università, ma occorre una conoscenza di base di grafica vettoriale tridimensionale acquisite con l'uso di uno dei principali programmi di modellazione in commercio.

Il Programma si compone di 4 parti. 
Nella prima parte si avrà lo studio di: Viewports - Il centro globale - Assi - I Piani - il Pivot;I poligoni - le facce e gli oggetti importati - Le normali; La planarità dei Poligoni - Visualizzazione in Wireframe e Shade.

La seconda parte tratterà di: Creazione e modifica della scena tridimensionale; Navigazione e pannello di creazione - Metodi di selezione - Spline modificabile - I comandi Muovi, ruota e scala; I Layer - I Gruppi - L' Array - Il comando Spacing Tool; Il comando Mirror - Il comando Align - I modificatori; L'Oggetto composto Loft - Concetti NURBS, curve punto e curve vc.

Nella terza parte si affronterà il: Controllo mappatura degli oggetti - Editor materiali; Ombreggiatori dei materiali - Mappe e coordinate di mappatura - Materiali riflettenti - Alpha Channel.

L'ultima fase si articolerà in studio di: Le luci - Luci Standard - Luci fotometriche - Strumenti avanzati d' illuminazione: Radiosity. Inoltre Animazione - Principi di animazione - Strumenti di animazione - I Controller - Editor tracce - Animazione delle cineprese oltre a Modellazione e mappatura di un terreno; Utilità corrispondenza cinepresa (Camera match).

Il corso si basa sull'applicazione immediata delle tecniche e dei concetti insegnati attraverso un'ampia serie di esempi reali ed esercitazioni mirate. Inoltre gli allievi possono contare su una addetto preposto all'attività di accoglienza, orientamento e affiancamento consulenziale.

La durata complessiva del corso sara di 2 mesi di 60 ore, con un numero complessivo di 15 lezioni (due per settimana). Le lezioni si terranno il martedì ed il venerdì, dalle 14.15 alle 18.45 e consisteranno in seminari teorico-applicativi.
Nella prima parte della lezione vengono presentate le metodologie e le attività operative necessarie alla risoluzione degli argomenti trattati, nella seconda parte della sessione i discenti verificano l'applicazione di quanto presentato. Alcune sessioni di lavoro sono interamente dedicate alle esercitazioni: prove di simulazione basate su esercizi complessi riepilogativi degli argomenti trattati.

Al termine del corso è previsto l'espletamento di una prova finale ai fini dell'accertamento delle competenze acquisite. Quest'ultima sarà oggetto di valutazione da parte di una Commissione di esperti ai fini del rilascio dell'attestato di frequenza valido anche ai fini del riconoscimento dei crediti formativi.


Per informazioni:
Centro L.U.P.T - via Toledo, 402 - Napoli - tel. 081.55.21.011

www.lupt.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019