Comunicazione transmediale e di rete i temi del master d'Ateneo

Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, in rapporto con professionisti, aziende e amministrazioni pubbliche, nasce il master in "Comunicazione transmediale e di rete. Tecnologie di produzione e gestione delle informazioni".
La comunicazione di rete è transmediale, utilizza e produce modelli e strumenti di mediazione comunicativa che ibridano media, linguaggi e contenuti. Il master di II livello in "Comunicazione transmediale di rete. Tecnologie di produzione e gestione delle informazioni", coordinato dal prof. Gianfranco Borrelli, è dedicato a quanti vogliono valorizzare le proprie competenze umanistiche con i linguaggi e le potenzialità sviluppate delle nuove tecnologie della comunicazione. Il Master si avvale della collaborazione di imprese, professionisti e imprenditori oltre che di docenti universitari.
Il Master ha come obiettivo quello di formare figure professionali nuove, con competenze trans/versali, critiche e tecnologiche, capaci di rispondere alle necessità della produzione, della ricerca e della circolazione di informazioni, delle competenze. Professionalità in grado di sostenere e sviluppare percorsi comunicativi di rete, di elaborare dispositivi per la divulgazione e la valorizzazione di prodotti e conoscenze e dispongono degli strumenti per tradurre la propria creatività in forme comunicative innovative.
Il master non punta, quindi, solo all'acquisizione di abilità informatiche complesse, ma anche a offrire strumenti e saperi utili a coniugare la propria creatività con la gestione dei processi della comunicazione e dell'informazione.
Il percorso didattico attraversa la teoria della comunicazione e dei media, la psicologia, l'economia e la linguistica dei nuovi media prima di centrare i temi della comunicazione politica, istituzionale e d'impresa, del marketing convenzionale e non convenzionale, della scrittura digitale e del web 2.0, della gestione dei gruppi di lavoro e della mediazione dei conflitti. La sezione specialistica prevede l'acquisizione di competenze specifiche per l'audio-video digitale, il montaggio e lo streaming, computer grafica e design management, ideazione di applicativi e tecnologie innovative, l'e-learning.
Alla didattica si affiancheranno processi di valutazione e auto-valutazione del percorso formativo e didattico, laboratori finalizzati alla progettazione e realizzazione di prototipi, stage presso amministrazioni pubbliche e imprese, studi professionali e agenzie d'informazione. Infine, il master prevede l'organizzazione di momenti strutturati di incontro e dibattito con ricercatori, professionisti e imprese.
La domanda di ammissione al concorso deve essere consegnata entro le ore 12 del 28 dicembre 2009 alla Segreteria Studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia in via Giulio Cesare Cortese, 29. Per ulteriori informazioni consultare il sito
Per informazioni:
Via Porta di Massa, 33 - Napoli - tel. 081.25.35.474
comunicazionetransmediale@gmail.com
www.lettere.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019