Start Cup Federico II. Conclusa l'edizione 2009 del concorso

Una sfida rinnovata. E' così che si può definire la settima edizione di Start Cup Federico II, la business plan competition organizzata dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e supportata da diverse istituzioni ed aziende. Una sfida i cui risultati saranno presentati nella cerimonia di premiazione dei progetti vincitori programmata per le 10 di mercoledì 18 novembre prossimo, presso l'Aula Magna Storica della Federico II in corso Umberto I.
Durante la premiazione saranno presentati i tre progetti vincitori, ai quali sarà attribuito un premio rispettivamente di 5.000, 3.000 e 2.000 euro e che parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione previsto per il 4 dicembre prossimo a Perugia. Alla cerimonia prenderanno parte Guido Trombetti Rettore della Federico II, Luciano Mayol Direttore del Premio StartCup Federico II, Giorgio Fiore Presidente di Confindustria Campania, Giovanni Lettieri Presidente dell'Unione Industriali di Napoli, Mario Raffa Assessore allo Sviluppo del Comune di Napoli, Nicola Mazzocca Assessore all'Università, Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica della Regione Campania, Patrick Truhn Console Generale a Napoli degli Stati Uniti d'America, Lucia Picone Responsabile Affari Istituzionali Locali di Vodafone Italia. E proprio a Vodafone Italia toccherà il compito di presentare il Premio Nazionale per l'Innovazione di Perugia, una competizione sponsorizzata dall'azienda e che punta al confronto fra tutte le migliori idee selezionate nelle diverse edizioni StartCup svole a livello locale nei diversi atenei italiani.
"E' il terzo anno che, attraverso il PNI, Vodafone Italia sostiene l'innovazione che nasce all'interno degli incubatori di ricerca - ha dichiarato Lucia Picone - perché crede fermamente che attraverso la ricerca universitaria si possa creare valore imprenditoriale. Ad oggi sono presenti sul mercato oltre 250 imprese di alta tecnologia nate grazie a questo Premio, la stessa Vodafone, che nell'ambito dell'Ingegneria di Rete ha un dipartimento che si occupa di ricercare giovani aziende innovative, già oggi collabora con due start-up nate negli incubatori universitari, come la Neptuny. Siamo convinti, quindi, che grandi aziende come Vodafone possano avere un ruolo importante nel facilitare l'incontro sul mercato tra la richiesta e l'offerta" .
Nelle sei edizioni precedenti la competizione ha registrato circa 800 partecipanti, con 250 idee d'impresa proposte, 80 business plan presentati dai quali sono nati 4 spin-off e 12 imprese tuttora operanti sul mercato. In questa settima edizione si sono iscritti 32 gruppi per un totale di 145 partecipanti e 13 business plan presentati. "I numeri di quest'anno – dichiara il professor Luciano Mayol, Direttore del Premio – ci hanno confermato una rinnovata voglia di sfida della nostra comunità accademica e dei nostri giovani, che hanno deciso di mettersi in gioco con idee innovative e dall'alto valore imprenditoriale".
Il concorso, le cui iscrizioni sono state aperte dal 2 aprile al 30 giugno, ha supportato i gruppi partecipanti con un vero e proprio tutoraggio e un'attività formativa in materia di business plan che ha coinvolto diverse figure professionali anche esterne all'ateneo.
o, è stato presieduto dal Console Generale a Napoli degli Stati Uniti d'America J. Patrick Truhn ed è stato composto esclusivamente da esperti e membri esterni all'Ateneo (l'ing. Mario Bianchi - Autostrade Meridionali, il prof. Amedeo Giurazza - Vertis sgr, il dott. Giovanni De Caro - Banco di Napoli, il dott. Giuseppe Festinese - Regione Campania, la dr.ssa Alessandra De Martino - Cna, la dr.ssa Rosaria Castaldo - Coldiretti Campania, il dott. Paolo Scudieri e Alfredo Ferraro - Unione Industriali di Napoli). (R.P.)
Per informazioni:
www.startcup.unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019