Airc - Capire per guarire: la ricerca diventa cura

Si celebrerà sabato 7 novembre 2009 la Giornata Nazionale per la ricerca sul Cancro organizzata dall'Airc, Associazione italiana per la ricerca sul cancro, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Sabato, in 23 città italiane, Musei, Gallerie d'Arte Moderna, Università, Scuole e Sedi istituzionali ospiteranno gli Incontri con la Ricerca. Ricercatori e personalità del mondo dell'Arte dialogheranno con gli studenti e con i sostenitori di Airc.
Il tema conduttore degli incontri scientifici, aperti al pubblico, sarà "Capire per guarire:la ricerca diventa cura". Con questo tema si intende sottolineare che, se non si vuole dare tregua al cancro, è perché si è visto con chiarezza quanto la medicina possa progredire con l'aiuto della ricerca scientifica. E' davvero molto ciò che bisogna capire per curare i malati e questo si può fare solo con l'aiuto della ricerca.
Elemento innovativo di quest'anno è la scelta di Musei e Gallerie d'Arte come sede degli Incontri con la ricerca per sottolineare il connubio tra Ricerca e Arte. Questi appuntamenti si strutturano intorno all'esposizione scientifica da parte dei ricercatori che tratteranno le tematiche scientifiche individuate. Un relatore non scientifico, scelto nel mondo dell'Arte, avvalorerà il binomio "arte e scienza" come modello culturale per la crescita dei giovani.
Come sempre, il giorno prima della manifestazione, venerdì 6 novembre 2009, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, riceverà, al Palazzo del Quirinale, insieme alle massime istituzioni dello Stato, i rappresentanti nazionali dell'AIRC, i suoi sostenitori e i ricercatori sul cancro insieme ad illustri rappresentanti del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport per celebrare la Giornata per la Ricerca sul Cancro.
Al termine della cerimonia il Capo dello Stato rivolgerà un messaggio ai presenti e all'opinione pubblica e consegnerà il Premio "Credere nella Ricerca" a chi si è particolarmente impegnato per sostenere la ricerca sul cancro.
A Napoli l' "Incontro con la Ricerca" di sabato 7 novembre si terrà a Napoli presso il Salone Monumentale del Real Museo Mineralogico, del Centro Musei delle Scienze Naturali, dell'Università di Napoli Federico II, in via Mezzocannone, 8.
Alla manifestazione parteciperanno docenti e ricercatori, nonché studenti e pubblico laico che contribuiranno al dibattito aperto dai relatori scientifici e dal relatore "laico". E' prevista la partecipazione di rappresentanti del mondo della cultura, del giornalismo e dello spettacolo.
L'Incontro, rivolto ai sostenitori, ai volontari e agli studenti dei licei e delle Università, rappresenta un'occasione unica per presentare lo stato dell'arte della ricerca sul cancro. E' anche un'opportunità per sottolineare i progressi ottenuti dalla ricerca locale, anche grazie al sostegno di AIRC.
Ospite della manifestazione sarà il Rettore dell'Università Federico II, Guido Trombetti, e, alla presenza di autorità cittadine, parteciperanno la duches
sa Gloria Frezza di San Felice, Presidente del Comitato AIRC Campania, la Elena Tamborini, dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Stefano Piccolo, docente del Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell'Università di Padova, Fortunato Ciardiello, del Dipartimento "F.Magrassi e A.Lanzara" della Seconda Università di Napoli, e lo scrittore Maurizio De Giovanni.
Modererà l'incontro Giancarlo Vecchio, Direttore del Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare "L.Califano" dell'Università di Napoli Federico II.
Per informazioni:
Airc - Associazione italiana per la ricerca sul cancro Numero verde 800350350
www.airc.it/giornata-ricerca-cancro/incontri.asp
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019