Universication: i media universitari diventano protagonisti su La7

Universication: i media universitari diventano protagonisti su La7

Si chiama Universication il nuovo format tv, ideato da Umedia e prodotto in collaborazione con Shado, che, partito domenica 20 settembre, nella nightline di La7, verrà trasmesso nel palinsesto di La7 per dodici settimane.

Il programma è un viaggio televisivo tra i media universitari - una cinquantina in tutta Italia e coinvolgono oltre duemila ragazzi - per scoprire come funzionano radio e tv d'ateneo e in che modo rappresentano sogni e ambizioni di una generazione di studenti (la "U-Generation).

Attraverso l'occhio curioso di queste giovani redazioni, lo spettatore viene introdotto all'interno del mondo universitario per conoscere, da una prospettiva diversa, profili e progetti di ricercatori e docenti, oltre che il talento artistico di alcuni studenti: Universication è infatti una vetrina per i filmaker universitari e le band emergenti che avranno caricato i propri video e clip sul portale Ustation .

Presa diretta e backstage. Ogni puntata è girata in una diversa città universitaria per seguire una troupe di giovani studenti alle prese con la realizzazione di un programma tv che, di volta in volta, ha per oggetto un differente tema, scelto dal medium universitario e alcune rubriche fisse tra le quali: University (dove un docente e un ricercatore racconta di cosa si occupa e come la "fuga dei cervelli" non abbia ancora appiattito del tutto la nostra ricerca), On the road (in cui la troupe fa delle interviste sul tema ad altri studenti per le vie della città o nei principali luoghi di ritrovo), Special (dove una band emergente racconta la propria esperienza e le proprie speranze).

A cavallo tra reality e finzione. Nel programma si alternano immagini "pulite, televisive, classiche" con quelle "sporche, underground, artistiche" del racconto in backstage: la riunione di redazione, la preparazione della scaletta, la fase di ripresa. I fuori onda vengono inseriti in un momento dedicato (Close Up) e raccontano il mix di freschezza e tensione verso il risultato finale che animano quanti si formano all'interno dei media universitari e puntano a diventare professionisti.

Ibridazione e crossmedialità. Nell'ambito del programma convivono stili, linguaggi e generi diversi appartenenti alla tv e al web. All'interno di Universication infatti occupano una parte molto importante i video e le clip musicali selezionati tra quelli che sono stati caricati sul portale Ustation che aggrega i contenuti provenienti da 30 media universitari: questi contributi dalla rete conferiscono alla narrazione maggiore ritmo e rappresentano una ribalta nazionale di grande rilievo per videomaker e giovani band emergenti alla ricerca di visibilità nei circuiti universitari.

Universication sul web. All'interno del portale Ustation vi è una sezione dedicata a Universication dove, oltre al programma per intero o per singole rubriche, è possibile vedere contenuti extra relativi ai backstage, ai protagonisti della puntata, oltre che all'antenna coinvolta.

Tutti i contributi in rete di Universication, a partire dal tema trattato all'interno di ogni puntata, possono essere commentati e arricchiti di ulteriori contributi da parte degli utenti. Un archivio, infine, contiene la programmazione di tutte le dodici puntate del ciclo.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019