Che clima c'era? Ce lo dicono gli scarafaggi

Sulla Terra esistono circa 4 mila varietà di scarafaggi che, fatta eccezione per le calotte polari e le vette più alte, popolano quasi tutto il Pianeta. Questi tenaci insetti per nutrirsi e riprodursi necessitano di un clima particolare e l'utilizzo dei loro residui fossili può fornire utili informazioni sul clima del passato.
Gli scarafaggi sono, infatti, particolarmente esigenti per quel che riguarda abitudini alimentari e temperatura e umidità dell'aria per cui solo determinate condizioni climatiche ne consentono la proliferazione.
Il primo a sfruttare questo comportamento "schizzinoso" degli scarafaggi per studiare il clima del passato è stato, agli inizi degli anni '60, Russel Cope.
Lo studioso della Birmingham University ha dimostrato che questi insetti sono molto più utili di tanti altri indicatori bioclimatici, compresi i pollini che sono, ancora oggi, tra i fossili maggiormente utilizzati nelle ricerche paleoclimatiche.
Gli scarafaggi hanno la capacità di muoversi e non sono legati al territorio ma possono abbandonarlo quando non risponde più alle loro esigenze, possibilità invece preclusa alle piante. Inoltre gli scarafaggi hanno una vita di un anno circa: ciò significa che la loro risposta alle variazioni climatiche è alquanto veloce.
Gli scarafaggi e i loro residui fossili sono fisicamente presenti solo in caso di un clima favorevole e ciò ha permesso di ricostruire con estrema precisione le condizioni di temperatura e umidità presenti migliaia di anni fa.
Docente di Climatologia Dipartimento di Scienze della Terra
Responsabile Osservatorio Meteorologcio Università degli Studi di Napoli Federico II
da 'Il Napoli' del 3.11.09
Per informazioni:
adrmazza@unina.it
www.meteo.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019