Quorum Sensing: dalla natura un modello per biotecnologie industriali

Quorum Sensing: dalla natura un modello per biotecnologie industriali

Scoperti i segnali molecolari della comunicazione tra funghi. Questa scoperta apre la strada allo sviluppo di processi di produzione industriale più vantaggiosi e rispettosi dell'ambiente.

Ispirati dal motto "La natura lo fa con perfezione: ispiriamoci a lei!", un gruppo di ricercatori ed industriali europei ha studiato per tre anni i meccanismi molecolari che inducono le cellule fungine ad aumentare la produzione di "molecole industrialmente utili". I risultati ottenuti, già validati su scala di laboratorio, porteranno allo sviluppo di processi industriali a minore consumo energetico ed impatto ambientale.

I funghi sono microrganismi usati industrialmente per la produzione di sostanze ad alto valore aggiunto quali antibiotici, additivi delle industrie alimentari e cosmetiche, enzimi per applicazioni nel settore della detergenza e nell'industria tessile.

Il Gruppo di Biotecnologie Ambientali e Molecolari del Dipartimento di Chimica Organica e Biochimica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, sotto la guida del Professor Giovanni Sannia, coordina il progetto "Quorum", finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del VI Programma Quadro, in partenariato con sette università e centri di ricerca europei: University of Westminster, Londra (UK), Institute of Chemical Technology, Praga (CZ), Centre National de la Recherche Scientifique, Marsiglia (FR), University of Pecs, Pecs (HU), University of Turku, Turku (FI), Universitè catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve (BE) ed una azienda belga leader nel settore delle biotecnologie: Wetlands engineering, Louvain-la-Neuve (BE).

Il 5 e 6 ottobre 2009, i partner si riuniranno a Capri per discutere, alla presenza del Project Technical Advisor designato dalla Commissione Europea, Professoressa Valentinas Snitka, i risultati raggiunti e per presentare le applicazioni industriali che la ricerca ha conseguito.



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019