L'igiene della ecotossicologia: corso di perfezionamento in Ateneo

L'igiene della ecotossicologia: corso di perfezionamento in Ateneo

Si chiama 'Igiene Ecotossicologia e Biodiversità' il corso di perfezionamento istituito presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Federico II. La struttura responsabile del perfezionamento sarà il Dipartimento delle Scienze Biologiche  - Sezione Fisiologia ed Igiene con sede in via Mezzocannone, 8. L'ammissione al perfezionamento è per titoli ed esame e sarà riservata ai primi cento corsisti ritenuti idonei. Il numero minimo di iscritti per l'attivazione del corso è di 25 partecipanti. Il contributo di spesa necessario per partecipare al corso sarà pari a 450 euro.

La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, dovrà essere indirizzata alla Segreteria del Dipartimento delle Scienze Biologiche - Sezione Fisiologia e Igiene entro il 9 ottobre. La finalità principale del perfezionamento sussiste nel formare laureati con specifiche competenze in campo dell'igiene della ecotossicologia e della biodiversità individuando la stima della tossicità per prevedere i possibili effetti indesiderati sull'ambiente dovuti all'immissione di una singola sostanza o di una miscela di sostanze potenzialmente tossiche. Si approfondirà il concetto di biodiversità e gli studenti avranno la possibilità di entrare in contatto con gli elementi fondamentali della legislazione italiana ed europea per quanto riguarda le normative ambientali rispetto ai problemi ecotossicologici.

Si darà, inoltre, rilevanza alla conoscenza delle diverse metodologie di rilevamento dei contaminanti biologici con l'utilizzo di organismi test i più utilizzati nelle pratiche di determinazione del rischio. Infine saranno svolte lezioni riguardanti tutte le principali norme volontarie per la corretta esecuzione delle analisi come le Norme ISO, UNICHIM ecc. Il corso avrà la durata di un anno per un totale di 64 ore di lezione che varranno agli studenti otto crediti formativi universitari. La frequenza sarà obbligatoria, almeno per l'80% del totale dell'impegno orario previsto delle lezioni frontali. Per maggiori informazioni, consultare il bando di concorso presente in allegato. (C.C.)



Per informazioni:

www.scienze.unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019