L'uomo e il diritto internazionale in situazioni di conflitto

L'uomo e il diritto internazionale in situazioni di conflitto

Nei giorni dal 2 al 4 luglio, con inizio alle ore 15 del 2, si terrà, presso l'Aula Magna storica della Facoltà di Economia dell'Università di Napoli Federico II, un Convegno dal titolo "Diritto internazionale e diritti dell'uomo in situazioni di conflitto: Caucaso, Balcani, Medio Oriente e Corno d'Africa". Il Convegno, dedicato alla memoria del collega recentemente scomparso, Prof. Luigi Sico, vedrà in apertura la cerimonia di intestazione della Biblioteca del Dipartimento di Diritto dell'economia ad uno dei suoi fondatori, il Prof. Francesco Capotorti.

Il Convegno è la prima tappa di una vasta ricerca, finanziata sui fondi PRIN 2007, in tema di migrazione, asilo, situazioni di conflitto per l'autodeterminazione con la conseguente differenza tra combattenti legittimi e non combattenti, terrorismo e posizioni politiche dell'UE in merito, che vede la partecipazione oltre che dell'Università di Napoli, di quelle di Roma La Sapienza, Salerno e Messina. La prima tappa, perché, preliminare al raggiungimento dei fini della ricerca è la conoscenza approfondita della natura, dell'oggetto, ma specialmente della collocazione giuridica e dei criteri di interpretazione delle situazioni di conflitto esistenti a livello universale. Almeno di quelle, che, in qualche misura, possono determinare influenze e conseguenze per quanto attiene il nostro paese e, più in generale, l'UE.

Le situazioni che saranno sottoposte ad analisi accurata sono quelle più note e recenti del Caucaso (con il gravissimo scontro tra Russia e Georgia), dei Balcani (un territorio sempre ancora alle prese con problemi gravi, tra i quali spicca quello del Kossovo al quale saranno dedicati due interventi), del Medio Oriente in senso stretto (con il conflitto tra Israele e i palestinesi dei territori loro destinati, ma anche con i problemi posti dal conflitto latente tra Grecia e Turchia, con riferimento alla sovranità su Cipro, conflitto che rende difficile e controversa la partecipazione dei due stati alla UE), del Corno d'Africa (con i problemi posti dai conflitti Eritreo-etiopico e da quelli derivanti dalla situazione interna della Somalia, che, tra l'altro, genera il problema della "nuova pirateria"), e dell'Oriente più lontano (con riferimento quindi alla situazione dell'Afghanistam e del Pakistan). Il tutto, sarà anche analizzato dal punto di vista delle iniziative (assi poche, purtroppo) della UE, che dovrebbe svolgere quel ruolo unitario che i trat-tati le assegnano, ma la politica le nega.

I temi, saranno, per ora, trattati in 32 interventi, tutti o quasi, di giovani e giovanissimi studiosi, che redigeranno poi un testo scritto da pubblicare negli atti (con la confluenza di altri dieci contributi, che non hanno potuto trovare espressione durante il Convegno), che, redatti in inglese e francese, consisteranno in non meno di 700 pagine a stampa.

I temi affrontati, comunque, sono di grande rilevanza e non certamente solo storica, specie in quella che appare una nuova fase politica della vita del mondo, caratterizzata dall'avvento della nuova presidenza USA di Obama, che sembra aver perfettamente compreso a differenza della stragrande maggioranza dei politici europei, per non parlare di quelli italiani, che i destini del mondo si giocano su di un piano planetario, che ha al centro non più la vecchia e
stanca e divisa Europa dei particolarismi gretti e inutili (e dei ridicoli localismi), ma l'Asia orientale e meridionale, e l'Africa. Non a caso, i primi viaggi del Presidente USA hanno riservato all'Europa un ruolo marginale, di pura cortesia.

Piace sottolineare in particolare un'ultima particolarità: hanno lavorato studiosi giovani e giovanissimi, italiani e intenzionati a restare a lavorare in Italia, entusiasti e dediti al lavoro, pur con i sacrifici e le frustrazioni immense che la situazione delle nostre Università riserva loro.

Giancarlo Guarino
Ordinario Diritto internazionale Università degli Studi di Napoli Federico II
Facoltà di Economia


Per informazioni:
Centro Congressi D'Ateneo - via Partenope, 36 - Napoli

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019