Donne, pari opportunità e violenza oggi su F2 Radio Lab

Donne, pari opportunità e violenza oggi su F2 Radio Lab

Le pari opportunità, l'identità di genere, le lotte per l'emancipazione femminile, la violenza sulle donne. Sarà il mondo femminile il campo tematico della seconda puntata di "Federico va in città", nuovo nato in casa F2 radio Lab. Primo rotocalco dell'emittente web della Federico II, il programma, partito giovedì 3 giugno, è pensato come un momento di approfondimento dedicato principalmente ai temi di grande attualità e di costume.

Ospite di questa seconda puntata, oggi (giovedì 11 giugno) dalle 12 alle 13, è Anna Maria Lamarra, docente di Letteratura inglese dell'Ateneo, direttrice del Centro Linguistico di Ateneo e delegato alle pari opportunità dell'Università. Il talk-radio che ha dedicato la sua prima puntata al tema dell'amore ai tempi di internet, con ospite Natascia Festa, giornalista del Corriere del Mezzogiorno e curatrice per il giornale del blog "Che visione", invita dunque in studio la docente che guiderà gli studenti nel mondo delle tematiche di genere, aiutandoli ad approfondire, con sguardo critico, temi complessi.

A condurre la trasmissione sono gli studenti della Federico II che, oltre ad avere ideato il format, si occupano anche della conduzione, della regia, della programmazione musicale e delle interviste, affiancati dallo staff della redazione.

A seguire, dalle 15 alle 17, nell'ormai consueto spazio di diretta quotidiano dal titolo "Workshow", saranno in collegamento i registi Matthew Lenton ed Enrique Vargas, protagonisti della presente e della passata edizione del Napoli Teatro Festival Italia (le interviste saranno realizzate in collaborazione con la radio dell'Orientale che supporterà gli speaker con la traduzione). Terminato il format "Suggestioni istantanee", che ha percorso e spiegato i temi del Festival fino al suo inizio, la collaborazione con il più grande evento italiano dedicato al teatro continua ancora per tutto il mese di giugno con ospiti in studio e dirette esterne dal PAN.

Oltre ad attualità e teatro completano il palinsesto della radio d'Ateneo, numerosi altri programmi tematici come "Navigator", format che, ogni mercoledì dalle 11 alle 12, guida gli ascoltatori nel web alla scoperta di musica, film, libri, cucina, del bello e dell'assurdo che internet restituisce.
Tutto dedicato alla musica è invece "Rec On" programma serale della radio (il lunedì alle 21) che, da oltre tre anni, dà voce portandoli ai microfoni di F2 Radio Lab ai gruppi emergenti del territorio locale. Dedicato a band e solisti, ha una ricca sezione di podcast dove è possibile scaricare e ascoltare le interviste.
Il più importante progetto di scambio europeo è invece il tema di "Tom Tom Erasmus". O
gni lunedì, dalle 12 alle 13, il programma invita studenti italiani e stranieri al racconto della propria esperienza col fine di creare comunità. Ancora arte e letteratura, sport e cinema ma soprattutto tanta informazione quotidiana sul mondo universitario completano il palinsesto della radio.

F2 Radio Lab è alla Facoltà di Sociologia, in vico Monte della Pietà 1. Per intervenire nel corso delle dirette scrivere a redazione@radiof2.unina.it. (A. Migliaccio)


Per informazioni:
tel. 081.253.58.55

redazione@radiof2.unina.it

www.radiof2.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019